Villa della Casa si trova nel comune di Borgo San Lorenzo, un territorio ricco di storia e cultura. Immersa in un contesto paesaggistico unico, la villa sorge tra colline dolci e campi rigogliosi, rappresentando un esempio di architettura signorile toscana legata a un passato di grande rilevanza culturale. Questa storica dimora è celebre per essere stata il luogo natale di Monsignor Giovanni della Casa (1503-1556), figura centrale del Rinascimento italiano e autore del celebre Galateo ovvero de’ costumi, l’opera che codificò le buone maniere e l’etichetta sociale. Giovanni della Casa è una delle personalità più illustri del Rinascimento italiano. Nato nella villa che porta il suo nome, fu un uomo di chiesa, diplomatico, poeta e scrittore. La sua carriera ecclesiastica lo portò a ruoli prestigiosi, tra cui quello di Nunzio Apostolico presso la Repubblica di Venezia e di Arcivescovo di Benevento. L’opera più celebre di Monsignor della Casa, il Galateo, è considerata un capolavoro della letteratura italiana. Scritto con eleganza e finezza, il trattato non si limita a fornire regole di buon comportamento, ma offre una riflessione profonda sulla società del suo tempo e sui rapporti umani. Il termine "galateo" è divenuto sinonimo di buone maniere proprio grazie a questo libro, che ancora oggi mantiene una sorprendente attualità. Oltre al Galateo, Giovanni della Casa fu autore di poesie, lettere e trattati che testimoniano la sua sensibilità letteraria e la sua vasta cultura. La villa natale rappresenta il legame profondo tra l’autore e il territorio del Mugello, che influenzò la sua formazione intellettuale. Nel corso dei secoli, Villa della Casa è stata meta di studiosi e intellettuali attratti dalla figura di Giovanni della Casa e dal fascino della dimora. Si racconta che la villa abbia ospitato letterati e poeti che desideravano immergersi nei luoghi che ispirarono l’autore del Galateo. Un aneddoto interessante riguarda un episodio della vita di Monsignor della Casa: si narra che, proprio durante un soggiorno nella villa, il giovane Giovanni abbia iniziato a concepire le idee che avrebbero dato vita al suo trattato. Il rigore e l’armonia del paesaggio mugellano, uniti all’educazione ricevuta nella sua famiglia, lo avrebbero spinto a riflettere sull’importanza dell’equilibrio e del rispetto nei rapporti umani. Villa della Casa è un elegante edificio che combina elementi rinascimentali con dettagli tipici dell’architettura rurale toscana. La struttura, semplice e armoniosa, è circondata da un ampio giardino con alberi secolari e affacci mozzafiato sulle colline del Mugello.
Foto
Podcast
Le buone maniere di Monsignor della Casa – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Bianchini
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani

Percorso +2
Mugello Cicloturismo
Percorso in stile gravel/cicloturismo