Immersa tra le verdi colline del Mugello, La Topaia è una dimora storica che ha attraversato i secoli, diventando un luogo simbolico non solo per la sua architettura e il suo legame con il territorio, ma anche per le personalità che vi hanno soggiornato. Tra le sue mura riecheggiano ancora le parole e le passioni di Dino Campana e Sibilla Aleramo, due protagonisti della letteratura italiana del Novecento, il cui tormentato amore ha lasciato tracce indelebili nella storia di questa terra. La villa, già nota per il suo passato legato alla nobiltà locale e all’economia agricola, divenne nei primi decenni del Novecento un punto d’incontro per intellettuali e artisti. Proprio qui, nel cuore del Mugello, trovò rifugio Dino Campana, il poeta visionario di "Canti Orfici", la cui esistenza errante e inquieta lo portò spesso a vagare tra Firenze e i borghi toscani. Campana soggiornò a La Topaia in diverse occasioni, spesso accolto dagli abitanti del luogo e dai proprietari della villa. Fu proprio in questo periodo che il poeta intrecciò una relazione intensa e travagliata con Sibilla Aleramo, scrittrice e figura di spicco della letteratura femminile del tempo. Il loro amore, caratterizzato da passione e tensioni, si consumò tra incontri segreti, lettere cariche di desiderio e drammatiche rotture. I momenti trascorsi a La Topaia furono cruciali nel rapporto tra Campana e Aleramo. La villa divenne testimone dei loro dialoghi accesi, delle loro fughe romantiche, ma anche delle incomprensioni e delle crisi che segnarono il loro legame. La stessa Aleramo raccontò in alcune lettere le emozioni vissute in quei giorni, tra la bellezza malinconica del paesaggio e l’inquietudine del poeta, il cui destino era segnato dalla fragilità mentale che lo avrebbe condotto a un tragico epilogo. Ancora oggi, La Topaia conserva il fascino di quegli anni, e chiunque vi si avvicini può immaginare Campana passeggiare tra i sentieri del Mugello, immerso nei suoi pensieri poetici, o Sibilla Aleramo scrivere parole cariche di sentimento. Questo luogo, che ha accolto l’amore e il dolore di due grandi figure della letteratura italiana, resta un simbolo di ispirazione, un angolo di Toscana in cui la storia e la poesia si incontrano in un’atmosfera senza tempo.
Foto
Podcast
Dino e Sibilla, cronaca di un amore – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Paoli e Valentina Cipriani
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati