Fiera dei Poggi

Punto di Interesse

Fiera dei Poggi

Foto

Fiera dei Poggi è un luogo storico situato nei pressi del celebre Passo del Muraglione, lungo l’Appennino Tosco-Romagnolo. Si trova nel comune di San Godenzo, a cavallo tra le province di Firenze e Forlì-Cesena, in una posizione strategica lungo l’antica strada che collega la Romagna e il Mugello. Questo pianoro, circondato da boschi di faggi e querce, è stato per secoli un crocevia naturale per viandanti, commercianti e pastori. La sua importanza deriva dalla sua collocazione lungo le vie della transumanza e del commercio, che ne hanno fatto un punto di incontro e scambio per le comunità locali. Il toponimo “Fiera dei Poggi” nasce dall’antica fiera che si teneva in questo luogo, un evento annuale dedicato allo scambio di bestiame, prodotti agricoli e artigianali. La parola “Fiera” richiama la funzione mercantile del luogo, mentre “Poggi” si riferisce alla conformazione collinare su cui sorge, con dolci rilievi che si estendono verso il Passo del Muraglione. Ogni anno si svolge la rievocazione dell'antica fiera del bestiame in località Fiera dei Poggi. Questo evento storico si richiama alla tradizione della “Fiera sui Poggi”, che era un punto d’incontro fondamentale per i pastori transumanti e gli allevatori che popolavano queste montagne durante l’estate. Qui si scambiavano bestiame, cavalli e prodotti agricoli, ma anche esperienze di vita e chiacchiere. La fiera non era solo un luogo di commercio, ma anche un momento di socialità che rafforzava i legami tra le comunità montane. Fiera dei Poggi è stata fonte di ispirazione per l’arte. Un suggestivo quadro, realizzato dal pittore locale Giulio Pieraccini, cattura l’atmosfera del luogo e della vita pastorale che un tempo lo animava. Le ampie distese del pianoro e il contesto naturale incontaminato hanno fornito uno spunto ideale per rappresentare la semplicità e la bellezza della vita rurale. Oltre alla fiera, il luogo si lega a un altro simbolo naturalistico e culturale di grande rilievo: l’Acquacheta. A breve distanza da Fiera dei Poggi, si può raggiungere la famosa cascata citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Questo richiamo rende la zona ancora più interessante per chi vuole immergersi in un itinerario che intreccia natura, storia e letteratura. Un’altra curiosità riguarda la tradizione della “Benedizione del Bestiame” che si svolgeva durante la fiera. I pastori portavano le greggi presso una piccola cappella vicina per ricevere la benedizione, invocando prosperità e protezione per i loro animali.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini