Monte Altuzzo

Punto di Interesse

Monte Altuzzo

Foto

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra crinali panoramici e sentieri immersi nella natura, Monte Altuzzo è meta imperdibile per escursionisti e ciclisti che vogliono unire la passione per il trekking e la mountain bike alla scoperta della storia. Situato lungo la storica Linea Gotica, questo monte fu uno dei punti nevralgici della Seconda Guerra Mondiale, teatro di aspri combattimenti tra le truppe tedesche e le forze alleate nell’autunno del 1944. La Linea Gotica era un’imponente fortificazione difensiva costruita dai nazisti nel 1944 per rallentare l’avanzata degli Alleati lungo la Penisola. Si estendeva dal mar Tirreno all’Adriatico e attraversava l’Appennino, sfruttando la conformazione montuosa per creare postazioni strategiche difficili da espugnare. Monte Altuzzo, con la sua posizione dominante sul Mugello (uno dei terrazzi anche fotograficamente più interessanti della vallata) e l’accesso al Passo del Giogo, fu uno dei punti più fortificati della Linea Gotica. Nel settembre 1944, qui si svolse una delle battaglie decisive per la liberazione dell’Italia centrale: il 18º Reggimento di Fanteria americano, parte della 91ª Divisione di Fanteria, attaccò ripetutamente le posizioni tedesche, incontrando una resistenza feroce. Dopo giorni di scontri sanguinosi, le forze alleate riuscirono a conquistare il passo, aprendo la strada verso il nord Italia e accelerando il crollo delle difese tedesche. Monte Altuzzo è oggi una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo e della mountain bike, grazie ai suoi sentieri immersi nella natura e ai panorami mozzafiato sull’Appennino. Un percorso ad anello che ripercorre i punti strategici della battaglia del 1944, attraversando vecchie trincee, postazioni fortificate e lapidi commemorative. Un’esperienza che permette di camminare letteralmente nella storia, toccando con mano i luoghi degli scontri. Percorrere i sentieri di Monte Altuzzo significa immergersi in un paesaggio spettacolare, tra boschi di faggi, prati d’alta quota e viste panoramiche sull’Appennino. Ma è anche un viaggio nella memoria, un’occasione per riflettere sulla storia e sul sacrificio di chi ha combattuto su queste montagne per la libertà.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 10

Mugello da difendere

Durata3/4 giorni
Lunghezza44 KM
DifficoltàDifficile

Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie

Percorso +4

Sentiero del respiro

DurataMezza Giornata
Lunghezza6 KM
DifficoltàFacile

Benvenuti sul Sentiero del Respiro, un luogo dove il tempo rallenta e la natura diventa maestra di benessere.