Punto panoramico Poggio degli Allocchi

Punto di Interesse

Punto panoramico Poggio degli Allocchi

Foto

Poggio degli Allocchi è uno dei punti panoramici più affascinanti dell’Appennino Tosco-Romagnolo, sulla dorsale detta Giogana. Questo luogo, immerso tra boschi di faggi e castagni, è un vero e proprio gioiello naturalistico. La sua posizione strategica offre una vista mozzafiato sulla valle del Lamone da un lato e sulle dolci colline del Mugello dall’altro, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti del trekking, della natura e della fotografia. Poggio degli Allocchi non è solo un punto di riferimento geografico ma anche culturale: per secoli ha rappresentato un passaggio cruciale per pastori, contadini e viaggiatori che si spostavano tra Toscana ed Emilia-Romagna. Il nome "Poggio degli Allocchi" richiama gli allocchi, rapaci notturni tipici della zona. Secondo alcune interpretazioni, il nome potrebbe derivare dalla presenza di numerosi di questi uccelli nella zona, i cui richiami risuonano nel silenzio delle notti appenniniche. In un’interpretazione più simbolica, il termine “allocchi” potrebbe richiamare anche la sensazione di stupore e meraviglia che coglie chi raggiunge il poggio, con la sua atmosfera incantata e il panorama che lascia senza fiato. Dalla sommità del Poggio si apre uno dei panorami più spettacolari dell’Appennino. Guardando verso sud-est, si possono ammirare le verdi vallate che scendono verso il fiume Lamone, incorniciate da boschi secolari. In giornate particolarmente limpide, l’orizzonte si estende fino alla pianura romagnola, offrendo una visione che abbraccia dolci colline, borghi medievali e, a volte, persino un accenno di mare Adriatico in lontananza. Una leggenda racconta di un pastore che, perdutosi in una notte di nebbia, fu guidato fino al poggio dal canto di un allocco. Considerando questo evento come un segno divino, il luogo venne poi associato a una sorta di protezione mistica.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini