Capanna di Marcone
FotoPiccolo bivacco attrezzato, sempre aperto, posto sul sentiero di crinale, poco distante da Prato all’Albero. Deve il suo nome al bandito Marcone, che nell’800 ai tempi del Regni d’Italia frequentava queste zone. Circondato da prati e da un suggestivo bosco di faggio ad alto fusto. Il 12 agosto del 1944 si svolse in prossimità di questa struttura la “battaglia di Capanna Marcone” in cui i partigiani capeggiati da Guerrino presero in un’imboscata un battaglione di fanteria tedesca.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2
Mugello terra di strade
Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo