Punto panoramico Monte Pratone

Punto di Interesse

Punto panoramico Monte Pratone

Foto

Monte Pratone, con i suoi 965 metri di altitudine, si erge come uno dei punti panoramici più suggestivi del Mugello. Situato tra il Passo della Colla ed il Passo del Giogo, questo rilievo offre una vista mozzafiato che abbraccia l'intera vallata mugellana, regalando agli escursionisti uno scenario indimenticabile. Dalla cima di Monte Pratone si può godere di una visione ampia sulle bellezze naturali della zona. Verso sud, lo sguardo si perde nelle dolci colline del Mugello, punteggiate da piccoli borghi, chiese e ville storiche, immerse in un mare di boschi e campi coltivati. Nelle giornate più limpide, è possibile distinguere chiaramente i profili di Borgo San Lorenzo, San Piero e Scarperia, fino ad arrivare al lago di Bilancino. Verso nord, invece, si apre uno spettacolare panorama sull'Appennino Tosco-Romagnolo, con le cime che segnano il confine naturale tra Toscana ed Emilia-Romagna. Monte Pratone è anche un luogo di grande interesse naturalistico. Le sue pendici sono ricoperte da rigogliosi boschi di faggi, castagni e querce, che in autunno si tingono di colori caldi e vibranti, creando un paesaggio da cartolina. La cima del monte, invece, è caratterizzata da ampi prati aperti, da cui deriva il suo nome, ideali per una sosta rilassante o un picnic con vista. Questo punto panoramico non è solo un rifugio per gli amanti della natura, ma anche un luogo intriso di storia. L’area circostante era strategica per il controllo delle vie di comunicazione e conserva tracce di antiche fortificazioni e sentieri medievali, un tempo utilizzati dai viandanti e dai pellegrini che attraversavano gli Appennini. Il punto panoramico di Monte Pratone è particolarmente apprezzato al tramonto, quando il sole cala dietro le montagne, tingendo il cielo di sfumature rosse e dorate. Gli appassionati di fotografia trovano qui un vero paradiso: il contrasto tra i prati verdi, i boschi e il panorama infinito è perfetto per scatti indimenticabili. In primavera, i prati del monte si ricoprono di una varietà di fiori selvatici, rendendo la zona ideale per chi ama la flora spontanea tra cui il raro Asfodelo, citato da Campana e D’Annunzio.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo