Passo della Vecchia

Punto di Interesse

Passo della Vecchia

Foto

Il Passo della Vecchia è un antico valico dell'Appennino tosco-romagnolo, un tempo fondamentale via di collegamento tra la Valle del Santerno e il Mugello. Utilizzato per secoli da mercanti, viandanti, eserciti e pellegrini, questo passo rappresentava una delle principali rotte di transito tra la Toscana e la Romagna, permettendo il commercio di prodotti agricoli, lana e spezie, oltre a essere un passaggio strategico per gli spostamenti militari. Si ritiene che il passo fosse già frequentato in epoca etrusca e romana, ma il suo massimo utilizzo si ebbe nel Medioevo, quando rappresentava una delle alternative alla più nota Via Faentina per chi doveva attraversare l'Appennino. Il nome "Passo della Vecchia" sembra derivare da un’antica leggenda popolare legata a un’anziana guaritrice che viveva in una capanna nei pressi del valico e offriva riparo ai viandanti in difficoltà. Nei secoli, il passo è stato teatro di numerosi eventi storici e racconti curiosi. Si dice che durante il Risorgimento, gruppi di patrioti lo abbiano utilizzato per fuggire dalle pattuglie austriache o per trasportare messaggi segreti tra le due regioni. Inoltre, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu un percorso utilizzato dai partigiani per evitare i controlli delle truppe tedesche lungo le vie principali. Un'altra leggenda racconta di un gruppo di briganti che si nascondevano nei boschi attorno al passo e che, approfittando della fitta vegetazione, assalivano i mercanti solitari. Questa fama contribuì a renderlo un luogo avvolto nel mistero e nella paura, tanto che alcuni lo evitavano preferendo percorsi più lunghi ma considerati più sicuri. Con il miglioramento delle vie di comunicazione e la costruzione di nuove strade carrozzabili tra Toscana e Romagna, il Passo della Vecchia cadde progressivamente in disuso. L’apertura della ferrovia Faentina nel XIX secolo e la successiva asfaltatura di strade più moderne resero il valico meno frequentato, lasciandolo al solo uso di pastori e appassionati di trekking.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini