Ricostruzione villaggio paleolitico

Punto di Interesse

Ricostruzione villaggio paleolitico

Foto Podcast

A pochi passi dai locali espositivi dedicati alla preistoria del Mugello, si trova un’eccezionale ricostruzione a grandezza naturale di un villaggio preistorico, realizzata per arricchire l’unica esposizione della vallata dedicata ai reperti preistorici. Questo straordinario allestimento permette di viaggiare indietro nel tempo, offrendo un’esperienza immersiva nella vita quotidiana delle antiche popolazioni che abitarono il Mugello. Il villaggio è composto da tre capanne, ciascuna rappresentativa di un’epoca diversa: Capanne dei cacciatori paleolitici (Paleolitico Inferiore, 250.000 anni fa); Capanne degli agricoltori-allevatori (Età del Bronzo, circa 5.000 anni fa); Capanne dell’Età del Ferro (X secolo a.C.) Ogni capanna è fedelmente arredata con elementi della vita quotidiana dell’epoca: letti in legno, focolari, telai per la tessitura, armi, utensili e altri oggetti tipici. Attorno alle abitazioni si trovano manufatti aggiuntivi, come pietre infisse, pali con carcasse di animali e una tomba a fossa dell’Età del Ferro, per ricreare un’ambientazione autentica e suggestiva. Questo villaggio preistorico rappresenta un’occasione unica per comprendere le radici più antiche della storia del Mugello, immergendosi nelle abitudini e nei costumi delle popolazioni che per prime abitarono questa terra.


Foto


Podcast

Homo, un abitante di Santagata nell'età paleolitica – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Bianchini


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 1

Le origini del Mugello

Durata3 giorni
Lunghezza49 KM
DifficoltàMedia

Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi