Il Palazzo dei Vicari, situato nel cuore di Scarperia, è uno degli edifici più importanti del Mugello, testimone della lunga storia del borgo come centro amministrativo della Repubblica Fiorentina. Con la sua maestosa architettura, le facciate decorate da stemmi e l'orologio storico, il palazzo rappresenta un perfetto esempio di residenza signorile fortificata, ricollegandosi nello stile al Palazzo Vecchio di Firenze. Oggi ospita il Museo dei Ferri Taglienti, dedicato alla secolare tradizione della coltelleria scarperiese. La costruzione del palazzo risale al XIV secolo, quando la Repubblica di Firenze decise di fondare Scarperia nel 1306 come avamposto strategico per controllare la viabilità verso l'Appennino Tosco-Romagnolo. Il palazzo venne eretto come sede del Vicario, il governatore inviato da Firenze per amministrare la giustizia e la politica locale. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito varie trasformazioni e restauri, mantenendo però la sua struttura originaria. Nel XVII secolo, il palazzo venne restaurato dopo alcuni danni subiti durante le guerre e nel 1929 fu sottoposto a un importante restauro che ne consolidò la struttura. Dal 1306 al 1772, il Vicario di Scarperia era una figura di rilievo, con compiti di giustizia e amministrazione. Questi funzionari, nominati direttamente da Firenze, restavano in carica per sei mesi e dovevano garantire l’ordine nel territorio. Alcuni vicari celebri furono: Francesco Salviati (1436-1478): futuro arcivescovo di Pisa, coinvolto nella Congiura dei Pazzi contro i Medici. Bartolomeo Panciatichi (XVI secolo): noto per il suo impegno nel rafforzare la giustizia nel Mugello. Alessandro de’ Medici (XVII secolo): membro della famiglia Medici che amministrò Scarperia con rigore. L’interno del palazzo conserva ancora gli stemmi araldici dei vicari che si sono succeduti nel corso dei secoli, molti dei quali in ceramica invetriata, attribuiti alla bottega della famiglia Della Robbia. Uno degli elementi più affascinanti è la Madonna con Bambino affrescata, attribuita alla scuola di Filippo Lippi. Uno degli aspetti più curiosi del palazzo è l’antico orologio della torre, realizzato nel XVIII secolo dal celebre orologiaio Filippo Brunelleschi. Sebbene noto principalmente come architetto, Brunelleschi aveva una grande conoscenza dei meccanismi di orologeria e progettò questo esemplare con un movimento particolare, che ancora oggi è in funzione. All’interno del Palazzo dei Vicari si trova il Museo dei Ferri Taglienti, dedicato alla storica tradizione della coltelleria di Scarperia. Fin dal Medioevo, Scarperia è stata famosa per la produzione di coltelli artigianali di altissima qualità. Il museo espone coltelli tradizionali e da lavoro, realizzati dai maestri coltellinai, attrezzi e macchinari antichi, utilizzati per forgiare le lame, esposizioni interattive, che mostrano il processo di lavorazione. Ancora oggi, Scarperia è rinomata per la produzione artigianale di coltelli, e molte botteghe locali continuano questa tradizione secolare.
Foto
Video
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso +2
Mugello Cicloturismo
Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3
Gravel bassa valle
Percorso pensato per gli amanti della Gravel