Firenzuola è un comune situato nell’alta valle del fiume Santerno, al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Il suo territorio, immerso nelle suggestive montagne dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fa parte della città metropolitana di Firenze. Il nome "Firenzuola" significa "piccola Firenze" e fu scelto per volontà della Repubblica Fiorentina, che nel 1306 fondò la cittadina come avamposto militare (Terra Nova) per proteggere il confine settentrionale dai signori feudali della Romagna. Il borgo venne fortificato con mura, torri e un'imponente rocca, divenendo un importante baluardo di Firenze nell'Appennino. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Firenzuola fu pesantemente bombardata a causa della sua posizione lungo la Linea Gotica, subendo ingenti danni. Dopo la guerra, la città fu ricostruita, mantenendo però il fascino della sua struttura medievale. Firenzuola si trova al confine tra la cultura toscana e quella romagnola, e questo si riflette anche nel dialetto parlato dagli abitanti. Il vernacolo firenzuolino presenta infatti influenze sia toscane che emiliane, con parole e inflessioni che ricordano entrambe le regioni. La cucina firenzuolina rispecchia la tradizione montanara e l’influenza toscano-romagnola, con piatti semplici ma dal sapore autentico. Firenzuola, pur essendo stata ricostruita dopo la guerra, conserva numerosi luoghi di interesse storico e culturale. La Rocca di Firenzuola: imponente fortificazione medievale costruita dai fiorentini per difendere il territorio. Oggi ospita il Museo della Pietra Serena, dedicato alla lavorazione della pietra locale. La Chiesa di San Giovanni Battista: ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, conserva alcune opere d’arte di pregio. Firenzuola è il paese della Pietra Serena: la vera "ricchezza" di Firenzuola. La Pietra Serena è una roccia arenaria di colore grigio-azzurro, molto apprezzata per la sua eleganza e resistenza. Utilizzata fin dal Rinascimento per costruzioni e decorazioni architettoniche, questa pietra è legata indissolubilmente alla Toscana e, in particolare, alla città di Firenze. Le cave di Firenzuola, situate nell'Appennino Tosco-Romagnolo, sono tra le più importanti per l’estrazione della Pietra Serena. Qui si trova una variante pregiata chiamata Pietra Serena Extra Dura, caratterizzata da una maggiore compattezza e resistenza agli agenti atmosferici rispetto alla Pietra Serena tradizionale. Questa pietra è stata impiegata in numerosi edifici storici, tra cui le colonne e gli elementi decorativi degli Uffizi a Firenze, la Basilica di San Lorenzo, con i capolavori architettonici di Brunelleschi, le scalinate e le logge di palazzi rinascimentali fiorentini. Ancora oggi, la Pietra Serena è molto richiesta nell’arredo urbano, nella realizzazione di pavimentazioni, fontane, camini e sculture. Firenzuola vanta una lunga tradizione di scalpellini, artigiani specializzati nella lavorazione della pietra. La loro maestria si tramanda di generazione in generazione, mantenendo viva un’arte che richiede pazienza, abilità e conoscenza dei materiali. Gli scalpellini lavorano la Pietra Serena con tecniche sia tradizionali che moderne, ed in paese esistono ancora laboratori artigianali dove è possibile vedere all’opera gli scalpellini e acquistare pezzi unici realizzati su misura. Uno degli esempi più moderni e prestigiosi dell’uso della Pietra Serena è nei negozi Apple di tutto il mondo. L'architetto britannico Norman Foster, incaricato del design degli Apple Store, ha scelto la Pietra Serena Extra Dura di Firenzuola per i pavimenti e alcuni elementi di arredo. Apple ha richiesto un materiale elegante e durevole, in linea con la sua filosofia di design minimalista e raffinato. La Pietra Serena di Firenzuola, con la sua tonalità neutra e la superficie uniforme, si è rivelata perfetta per questo scopo. Questa collaborazione ha dato nuova visibilità alla Pietra Serena di Firenzuola, consolidandone il prestigio internazionale.
Foto
Video
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 8
Il sentiero del Risorgimento
Rocambolesche avventure, fughe e aneddoti ai tempi dell’unità d’Italia che si intreccia con i percorsi del Gran Tour