Situata nel cuore di Vicchio di Mugello, nella centralissima piazza Giotto, la Chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto di grande rilevanza storica e artistica, profondamente legato alle vicende della comunità locale e alla figura del santo a cui è dedicata. Le origini della chiesa risalgono al Medioevo, sebbene l’edificio abbia subito nel corso dei secoli numerosi interventi e restauri. Il nome è un chiaro riferimento a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze e figura centrale nella tradizione cristiana. La sua devozione si diffuse nel Mugello già in epoca longobarda, e questa chiesa ne divenne un importante simbolo. Nel corso del tempo, la chiesa è stata ampliata e arricchita, divenendo un punto di riferimento per la vita religiosa e sociale di Vicchio. All’interno della chiesa si trovano numerose opere d’arte, tra cui dipinti e sculture che testimoniano la stretta connessione tra Vicchio e la grande tradizione artistica fiorentina. Essendo la terra natale di Giotto e del Beato Angelico, Vicchio ha sempre avuto un forte legame con l’arte sacra. Anche se le opere più celebri di questi artisti si trovano oggi altrove, la chiesa conserva alcune pregevoli tele di scuola fiorentina, oltre a suppellettili liturgiche di valore.
Foto
Video
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo