Fonte alla Capra

Punto di Interesse

Fonte alla Capra

Foto

Nel cuore del Monte Giovi, a circa 900 metri di altitudine, si trova la Fonte alla Capra, un luogo di grande importanza storica e simbolica legato alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Situata appena sotto il crinale che domina il Mugello e la Val di Sieve, questa sorgente ha rappresentato un punto strategico per le formazioni partigiane che qui trovarono riparo, rifornimento e un baluardo per la lotta contro l’occupazione nazifascista. Durante il 1943-1944, Monte Giovi divenne un teatro di scontri tra i gruppi partigiani e le forze tedesche. In particolare, la zona della Fonte alla Capra ospitò la Brigata Spartaco Lavagnini, una delle formazioni più attive nella resistenza toscana. I partigiani si rifugiavano nei boschi e utilizzavano questa fonte come essenziale punto di approvvigionamento, sia per l’acqua che per l’organizzazione delle azioni di guerriglia. Si racconta che, in più di un’occasione, i combattenti si siano nascosti proprio nei pressi della fonte, approfittando della vegetazione fitta e della posizione isolata, riuscendo così a sfuggire ai rastrellamenti tedeschi. Le difficili condizioni di vita, il freddo e la fame non piegarono la volontà di questi uomini e donne, che trovarono nella resistenza un motivo di speranza e riscatto. Oggi la Fonte alla Capra è un luogo della memoria, visitato da escursionisti e appassionati di storia. Ogni anno, nel mese di aprile, si svolgono camminate e commemorazioni per ricordare il sacrificio di chi qui lottò per la libertà. Monte Giovi, con la sua bellezza selvaggia e la sua storia di resistenza, conserva il ricordo di un passato che non va dimenticato. Visitare la Fonte alla Capra significa rivivere quei giorni difficili, rendere omaggio ai partigiani e riflettere sull'importanza della libertà, conquistata con sacrificio e coraggio.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 9

Il Mugello che non si arrende

Durata2 giorni
Lunghezza50 KM
DifficoltàDifficile

I percorsi dei partigiani e la lotta per la Liberazione