Statua di Giotto

Punto di Interesse

Statua di Giotto

Foto

Nel cuore di Vicchio, in Piazza Giotto, si erge una delle opere simbolo del borgo: la statua dedicata a Giotto di Bondone, il grande maestro del Trecento nato proprio in questa terra. Questo monumento celebra l’arte e il genio del pittore, considerato il fondatore della pittura moderna, e rappresenta un omaggio dell’intera comunità mugellana alla sua più illustre figura storica. La realizzazione della statua risale alla fine dell’Ottocento, quando la cittadinanza di Vicchio promosse una grande raccolta fondi per onorare il proprio concittadino più celebre. L’iniziativa trovò un ampio consenso e persino Giosuè Carducci, il famoso poeta e letterato italiano, contribuì alla causa, dimostrando l’importanza che Giotto aveva per la cultura nazionale. L’iniziativa che portò alla sua realizzazione testimonia l’orgoglio con cui il Mugello conserva e celebra le sue radici artistiche, continuando a essere una terra di ispirazione, proprio come lo fu per il giovane pastorello divenuto leggenda. L’opera fu affidata allo scultore Italo Vagnetti, che realizzò una statua in bronzo raffigurante Giotto in piedi, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte, vestito con un mantello e con la tavolozza in mano, simbolo del suo talento pittorico. Collocata nella piazza principale del paese, la Statua di Giotto è oggi uno dei principali punti di riferimento per i visitatori e per gli appassionati d’arte che si recano nel Mugello per scoprire i luoghi legati alla vita del maestro. A pochi chilometri da qui, è possibile visitare anche la Casa Natale di Giotto a Vespignano, che conserva memoria della sua infanzia e della sua formazione. Il monumento non è solo un'opera d’arte, ma rappresenta un tributo alla creatività e all’innovazione, valori che Giotto incarnò rivoluzionando la pittura medievale con l'introduzione della prospettiva e della rappresentazione realistica delle figure.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4

Il Mugello nella letteratura

Durata5/6 giorni
Lunghezza128 KM
DifficoltàDifficile

Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 7

Il Mugello dei grandi pittori

Durata2/3 giorni
Lunghezza61 KM
DifficoltàMedia

Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati

Percorso +2

Mugello Cicloturismo

Durata1 giorno
Lunghezza73 KM
DifficoltàGravel-Style

Percorso in stile gravel/cicloturismo