Casa Natale Beato Angelico

Punto di Interesse

Casa Natale Beato Angelico

Foto Podcast

Nel cuore del Mugello, terra fertile di grandi artisti, si trova la Casa Natale del Beato Angelico, situata nella frazione di Moriano, nel comune di Vicchio. Questo luogo, immerso nella suggestiva campagna toscana, è il punto d’origine di Guido di Pietro, divenuto celebre come Beato Angelico, uno dei più grandi pittori del primo Rinascimento. La casa si trova in una zona collinare e fa parte del circuito dei luoghi legati agli artisti mugellani. Una targa commemorativa posta sulla facciata ricorda ai visitatori che proprio qui nacque e visse la sua giovinezza Fra' Giovanni da Fiesole, il futuro Beato Angelico. L'abitazione in cui nacque il Beato Angelico risale al XIV secolo ed è una costruzione in pietra, tipica delle case contadine toscane. Qui, il giovane Guido di Pietro trascorse i primi anni della sua vita, prima di trasferirsi a Firenze, dove entrò nel convento domenicano di San Domenico a Fiesole e iniziò il suo percorso artistico e spirituale. Nato intorno al 1395-1400, Guido di Pietro divenne frate domenicano con il nome di Fra' Giovanni da Fiesole, ma fu chiamato Beato Angelico per la profonda spiritualità delle sue opere. Artista raffinato e innovatore, riuscì a fondere il realismo con il misticismo, dando vita a capolavori che ancora oggi incantano il mondo. Tra le sue opere più celebri ricordiamo: gli affreschi del Convento di San Marco a Firenze, tra cui l’iconica "Annunciazione", la Cappella Niccolina in Vaticano, uno dei massimi esempi della pittura rinascimentale, il Giudizio Universale, con la sua straordinaria attenzione ai dettagli e alla luce. La sua arte è un perfetto equilibrio tra fede, bellezza e innovazione, e ha influenzato intere generazioni di pittori. Pur essendo un luogo semplice e raccolto, la Casa Natale del Beato Angelico è un simbolo fondamentale per la storia dell’arte e della cultura toscana. Essa rappresenta il punto di partenza di un percorso che ha portato un giovane contadino del Mugello a diventare uno dei più grandi pittori del XV secolo. Il territorio mantiene viva la sua memoria attraverso il Museo Beato Angelico di Vicchio, che raccoglie riproduzioni delle sue opere e materiali didattici sulla sua vita e il suo stile pittorico. Arrivare a Moriano di Vicchio permette di riscoprire le origini di un artista che, con il suo talento e la sua devozione, ha saputo elevare la pittura a un'esperienza mistica e universale.


Foto


Podcast

Beato Angelico – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Bianchini


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 7

Il Mugello dei grandi pittori

Durata2/3 giorni
Lunghezza61 KM
DifficoltàMedia

Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati