San Giovanni Maggiore
FotoLa Chiesa di San Giovanni Maggiore rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura medievale della zona. Con la sua storia millenaria, le opere d'arte che custodisce e il suo inconfondibile campanile longobardo, questo luogo sacro è una testimonianza della ricchezza culturale e religiosa del territorio. La fondazione della Chiesa di San Giovanni Maggiore risale al periodo medievale, con documenti che la citano già nel XII secolo. Il titolo della chiesa, dedicato a San Giovanni Battista, riflette il culto particolarmente radicato in Toscana per il santo, patrono di Firenze. All'interno della chiesa si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui dipinti e affreschi che narrano episodi della vita di San Giovanni Battista. L’altare maggiore e le cappelle laterali sono decorati con elementi artistici di pregio, mentre la struttura romanica dell’edificio contribuisce a creare un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità. E’ indubbio che il campanile della Pieve di San Giovanni Maggiore eserciti un grande fascino su chi lo osserva per la prima volta, ma non solo. La base massiccia e quadrata della torre con piccolissime aperture dà più l’impressione di una struttura difensiva, un "castellum" vero e proprio. La torre, con la sua forma ottagonale, non è frutto del caso, ma di una strategia ben precisa: i suoi muri spessissimi e le aperture disposte a diversi livelli e su diversi lati suggeriscono che la costruzione potesse servire per scopi difensivi, permettendo agli uomini del castellum di ripararsi dietro le monofore e, all’occorrenza, rispondere agli attacchi con frecce o altre armi. Come afferma il Niccolai nella sua Guida del Mugello (pag. 461): "Ma la cosa artisticamente forse più interessante della Pieve è l’architettura primitiva dell’alto campanile poligonale risalente al 1000 e in cui si vorrebbero, dopo il progetto dell’architetto Castellucci, riaprire le molte leggerissime finestrine delle facciate." È probabile che il terremoto del 1919 lo abbia seriamente danneggiato, portando a interventi di restauro che ne hanno modificato l’altezza e alcuni dettagli architettonici, rispetto alla sua struttura originale. L'influenza longobarda nella costruzione del campanile lo rende un caso eccezionale nel Centro Italia, distinguendolo da altre strutture simili della regione. Il suo carattere fortificato e la posizione lungo un’antica via di comunicazione rafforzano l’ipotesi di una sua funzione non solo religiosa, ma anche strategica e difensiva. Il campanile longobardo, unico nel suo genere, e la ricchezza artistica della chiesa fanno di questo luogo un gioiello nascosto nel cuore del Mugello, da scoprire e valorizzare per le future generazioni.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani

Percorso +2
Mugello Cicloturismo
Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3
Gravel bassa valle
Percorso pensato per gli amanti della Gravel