Sant'Agata - Museo archeleogico

Punto di Interesse

Sant'Agata - Museo archeleogico

Foto Video

L'esposizione documenta i principali rinvenimenti archeologici del Mugello occidentale nel lunghissimo periodo che va dalla preistoria fino al periodo moderno, con testimonianze di epoca etrusca e romana, per concludersi con una significativa selezione di reperti medievali recuperati nel corso delle indagini sui castelli del territorio comunale di Scarperia. Il percorso espositivo si articola in due sale. L’esposizione illustra nella prima sala, con reperti originali in gran parte silicei provenienti dal territorio del Mugello, la presenza umana nelle varie epoche della preistoria, dal Paleolitico Inferiore fino all’Età del Bronzo. Oltre agli strumenti di pietra selce originali, l’esposizione è arricchita da un suggestivo apparato didascalico, con scene di caccia, diorami tridimensionali, e altro che facilitano la comprensione dell’epoca preistorica. Uno speciale espositore accoglie ricostruzioni con materiali naturali di strumenti completi del supporto ligneo (manico): zappe, falci, coltelli, mazze, grattatoi eccetera, che il visitatore è invitato a toccare e impugnare per un’esperienza più emozionante. Le altre sale documentano il periodo etrusco (cippo, stele, ceramiche) e romano (laterizi e ceramiche, tra cui un particolare orcio detto “glirarium” dove si allevavano i ghiri, di cui i romani erano ghiotti).


Foto


Video


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 1

Le origini del Mugello

Durata3 giorni
Lunghezza49 KM
DifficoltàMedia

Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi