San Niccolò a Spugnole

Punto di Interesse

San Niccolò a Spugnole

Foto Video

Immersa tra le dolci colline del Mugello, la Chiesa di San Niccolò a Spugnole rappresenta una gemma nascosta, dove arte, storia e spiritualità si incontrano in un’atmosfera senza tempo. Situata a breve distanza dal celebre Castello del Trebbio, questa chiesa si distingue per il suo valore storico e artistico, nonché per il legame con eventi e personaggi che hanno segnato la storia del territorio. Le origini della Chiesa di San Niccolò a Spugnole risalgono al Medioevo, quando fu costruita per rispondere alle esigenze religiose della comunità locale. La sua collocazione strategica, nel cuore del Mugello e nei pressi di un’importante via di comunicazione, la rese un punto di riferimento non solo per i fedeli del luogo ma anche per i viandanti e i pellegrini che attraversavano queste terre. Il nome "Spugnole" sembra richiamare la particolare conformazione del terreno circostante, caratterizzato da suoli porosi e ricchi di sorgenti d’acqua, che ricordano una spugna. La dedicazione a San Niccolò, venerato per la sua generosità e protezione nei confronti dei bisognosi e dei viaggiatori, evidenzia l’importanza spirituale di questo luogo. La Pieve di San Niccolò a Spugnole rappresenta un importante esempio di architettura sacra romanica nel Mugello. Il suo ruolo storico è strettamente legato allo sviluppo delle comunità locali e alla presenza dei Medici, che contribuirono alla sua conservazione e alla sua valorizzazione. Grazie alla vicinanza con il Castello del Trebbio, residenza di Giovanni di Bicci de’ Medici e successivamente di Cosimo il Vecchio, la chiesa divenne un luogo di culto frequentato anche da nobili e uomini di cultura. Questo legame tra potere politico e spiritualità ne accresce ulteriormente il valore storico. La pieve conserva ancora oggi elementi architettonici romanici, con una semplice facciata in pietra, un’abside semicircolare e un campanile a torre. L’interno, a navata unica, è caratterizzato da capitelli scolpiti e decorazioni in stile medievale, che testimoniano la maestria degli artigiani dell’epoca. Conserva al suo interno affreschi di scuola fiorentina, risalenti al XIV-XV secolo, che decorano l’abside e alcune cappelle laterali, un crocifisso ligneo medievale, di notevole pregio, che rappresenta uno degli elementi più antichi della chiesa, altari in pietra serena e decorazioni scolpite, che richiamano lo stile delle pievi romaniche della Toscana. Molte delle opere d’arte originarie sono oggi custodite nei musei diocesani della zona, ma la pieve mantiene intatta la sua atmosfera di sacralità e raccoglimento. Uno degli aspetti più affascinanti della Pieve di San Niccolò a Spugnole è il suo legame con il Castello del Trebbio e con i Medici. Si narra che Lorenzo il Magnifico e altri membri della famiglia fiorentina si recassero in questa chiesa per assistere alle funzioni religiose durante le loro permanenze nel Mugello. Inoltre, alcune leggende popolari raccontano di passaggi segreti che collegavano la pieve al vicino castello, utilizzati dai Medici per spostarsi in sicurezza tra i loro possedimenti. Sebbene non vi siano prove archeologiche certe, queste storie alimentano il fascino misterioso del luogo.


Foto


Video


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo