Pieve di San Pietro

Punto di Interesse

Pieve di San Pietro

Foto Video

La Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve è uno dei luoghi di culto più antichi e significativi della zona. Con oltre mille anni di storia, questa chiesa ha rappresentato un punto di riferimento religioso, artistico e culturale, testimoniando le trasformazioni storiche e architettoniche del territorio. Le origini della pieve risalgono all’XI secolo, quando fu edificata in prossimità di un importante crocevia di strade medievali che collegavano Firenze alla Romagna e al Casentino. Il termine "pieve" deriva dal latino plebs, indicando un centro di culto con funzioni battesimali per un’ampia comunità. San Piero a Sieve, il borgo che prende il nome dal santo apostolo Pietro, si sviluppò proprio attorno a questa pieve, che divenne il fulcro della vita religiosa e sociale del territorio. Con il tempo, il complesso fu ampliato e arricchito di opere d’arte, mantenendo la sua importanza anche durante il dominio della famiglia Medici, che ne riconobbe il valore strategico e spirituale. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi restauri, mantenendo però il fascino dell’architettura romanica e le sue peculiarità storiche. La Pieve di San Pietro non è solo un edificio sacro, ma anche un luogo di grande rilevanza storica per il Mugello. Per secoli, fu il punto di riferimento per i fedeli della zona, accogliendo battesimi, matrimoni e celebrazioni religiose. Durante il periodo medievale e rinascimentale, la pieve ebbe stretti legami con i Medici, che ne favorirono il restauro e la conservazione. La famiglia granducale, infatti, possedeva numerose proprietà nei dintorni di San Piero a Sieve e contribuì alla crescita economica e culturale del borgo. La struttura della pieve conserva l’impronta romanica originaria, con una facciata sobria e un interno caratterizzato da colonne in pietra serena e ampie navate che creano un’atmosfera solenne e raccolta. Il campanile, anch’esso di origine medievale, svetta sopra l’edificio, richiamando l’importanza dell’edificio sacro nel paesaggio circostante. All’interno si trovano numerose opere d’arte, come affreschi e dipinti di scuola fiorentina risalenti al XV e XVI secolo, Un pregiato fonte battesimale in pietra, testimonianza dell’antica funzione battesimale della pieve, Un crocifisso ligneo di epoca medievale, simbolo della spiritualità che per secoli ha permeato questi luoghi. La sacrestia e alcune cappelle laterali custodiscono reliquie e oggetti liturgici di grande valore storico e religioso. Nel corso dei secoli, la Pieve di San Pietro ha visto il passaggio di numerosi personaggi illustri. Oltre alla famiglia Medici, che ebbe un ruolo chiave nel territorio, la chiesa fu frequentata da figure di spicco del clero e della cultura locale. Secondo alcune fonti storiche, anche San Giovanni Gualberto, fondatore della congregazione vallombrosana, potrebbe aver fatto visita alla pieve durante i suoi viaggi nel Mugello. Un altro elemento di grande fascino è la leggenda secondo cui, nei sotterranei della pieve, sarebbero stati nascosti documenti e oggetti preziosi durante i periodi di guerra, per proteggerli da saccheggi e razzie.


Foto


Video


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 3

Mugello mediceo

Durata1 giorno
Lunghezza23 KM
DifficoltàFacile

Dalle origini dei Medici, alle loro ville, alla scoperta della famiglia che ha cambiato un'era

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso +2

Mugello Cicloturismo

Durata1 giorno
Lunghezza73 KM
DifficoltàGravel-Style

Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3

Gravel bassa valle

Durata1 giorno
Lunghezza59 KM
DifficoltàGravel-Style

Percorso pensato per gli amanti della Gravel