Palazzuolo
FotoPalazzuolo sul Senio è un affascinante borgo medievale che conserva intatta la sua autenticità. Situato nella valle del Senio, al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, Palazzuolo è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni, ideale per gli amanti della natura, del trekking e della buona cucina. Le origini di Palazzuolo risalgono all’Alto Medioevo, quando la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Firenze e Bologna lo rese un punto di riferimento per viandanti e commercianti. Nel XIII secolo, il borgo passò sotto il controllo della potente famiglia Ubaldini, che dominava l’area appenninica tra Toscana e Romagna. I Malatesta e i Medici, in seguito, si contesero questo territorio per la sua importanza militare ed economica. Durante il Rinascimento, il paese fu coinvolto nelle lotte tra Firenze e Bologna, diventando un avamposto conteso tra le due città. Solo nel XVIII secolo entrò stabilmente a far parte del Granducato di Toscana, mantenendo sempre un forte legame culturale con la Romagna. Palazzuolo sul Senio è uno dei pochi borghi toscani in cui si parla un dialetto con forti influenze romagnole. La posizione di confine ha contribuito a una fusione culturale tra le due regioni, riscontrabile non solo nella lingua ma anche nelle tradizioni, nella cucina e nelle festività locali. Passeggiando per Palazzuolo sul Senio si viene subito catturati dalla sua atmosfera medievale, con le strette vie lastricate, le case in pietra e le antiche torri che raccontano il passato del borgo. La Piazza Garibaldi, cuore pulsante del paese, ospita la Chiesa di Santo Stefano, edificata in epoca medievale e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Nei pressi della piazza si trovano eleganti palazzi e suggestivi portici, sotto i quali si affacciano botteghe artigiane e trattorie che offrono specialità locali. Il borgo è dominato dalla Rocca degli Ubaldini, un’imponente struttura fortificata che serviva come presidio strategico e che oggi regala un panorama mozzafiato sulle vallate circostanti. Scendendo verso il fiume Senio, il paesaggio cambia e diventa ancora più suggestivo. Il fiume, che nasce sull’Appennino e attraversa il borgo con le sue acque limpide, ha modellato nei secoli la valle creando angoli di rara bellezza. Nei mesi più caldi, il fiume diventa un punto di riferimento per chi cerca refrigerio, con piccoli guadi e pozze naturali perfette per una sosta rilassante. Lungo le sue sponde si snodano sentieri ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, che conducono a castagneti, boschi di faggi e antichi mulini ormai in disuso, testimoni del passato agricolo della zona. Palazzuolo sul Senio vanta un patrimonio storico e architettonico di grande valore. Tra i luoghi più significativi da visitare: il Museo Archeologico dell'Alto Mugello che raccoglie reperti medievali e rinascimentali che raccontano la storia del territorio, il Museo delle Genti di Montagna, un affascinante percorso alla scoperta delle tradizioni e del modo di vivere delle popolazioni appenniniche. La cucina di Palazzuolo sul Senio riflette la fusione tra tradizioni toscane e romagnole. Tra i piatti tipici e i prodotti locali spiccano i tortelli di patate, la polenta con funghi e cinghiale, le castagne ed i Marroni del Mugello IGP, utilizzati per preparare dolci tradizionali come il castagnaccio, formaggi e salumi artigianali miele e funghi porcini.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 8
Il sentiero del Risorgimento
Rocambolesche avventure, fughe e aneddoti ai tempi dell’unità d’Italia che si intreccia con i percorsi del Gran Tour