Ospedalino
FotoL’Ospedalino di Galliano è una delle testimonianze più affascinanti della storia assistenziale del territorio. Situato nel cuore del Mugello, questo piccolo ospedale riveste un'importanza storica e sociale unica, rappresentando un raro esempio di istituzione caritativa che, per secoli, ha offerto aiuto a viandanti, pellegrini e bisognosi. Le origini dell'Ospedalino di Galliano risalgono al Medioevo, periodo in cui si svilupparono numerose strutture di accoglienza per pellegrini e viaggiatori lungo le principali vie di comunicazione. Il Mugello, crocevia di strade tra Firenze e la Romagna, era un’area di grande transito, e proprio per questo motivo vennero istituiti ospedali e ospizi per offrire ristoro e cure mediche ai bisognosi. L’Ospedalino di Galliano nasce come piccolo luogo di accoglienza, gestito inizialmente da ordini religiosi e confraternite dedite all’assistenza. Nel corso dei secoli, la struttura subì modifiche, ma mantenne sempre la sua funzione primaria di luogo di cura e rifugio per malati, viandanti e indigenti. Ciò che rende l’Ospedalino di Galliano unico è la sua funzione di piccolo ospedale di campagna, un modello assistenziale raro per l’epoca, in cui l’aiuto ai malati e ai poveri era spesso riservato ai grandi centri urbani. L’ospedale forniva cure mediche basilari, ricovero per i pellegrini e assistenza ai bisognosi della zona. Qui, venivano accolti orfani e viandanti in difficoltà, svolgendo un ruolo cruciale nella vita della comunità. Le cure erano spesso somministrate da religiosi ma soprattutto laici regolarmente pagati dalla comunità che, senza grandi mezzi, garantivano assistenza con erbe medicinali, pratiche tradizionali e un profondo spirito di solidarietà cristiana. Con il passare del tempo, la funzione dell’ospedale si ridusse, fino a essere progressivamente dismesso, ma il suo valore storico rimane ancora oggi di grande rilevanza. L’Ospedalino, seppur piccolo, conserva al suo interno e nei dintorni elementi artistici di pregio. Tra i più significativi tra cui affreschi di scuola fiorentina che decoravano le pareti interne, alcuni dei quali ancora visibili, raffiguranti scene sacre legate alla cura dei malati e alla protezione divina ed altari e icone votive dedicati ai santi protettori degli infermi, a testimonianza della forte componente spirituale che accompagnava l'attività assistenziale.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso +3
Gravel bassa valle
Percorso pensato per gli amanti della Gravel