Montesenario

Punto di Interesse

Montesenario

Foto Video Podcast

Arroccato sulla sommità di uno dei rilievi più suggestivi del Mugello, il Santuario di Montesenario è un luogo di grande fascino spirituale, storico e artistico. Fondato nel XIII secolo dai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, il santuario è un punto di riferimento per pellegrini e viandanti, nonché un luogo ricco di arte, cultura e tradizione monastica. Il nome Montesenario deriva dal latino Mons Senarius, che fa riferimento ai sei monti che circondano la zona, anche se la tradizione lo lega ai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria. Nel 1233, questi sette nobili fiorentini si ritirarono sul monte in cerca di una vita di preghiera e penitenza, dando origine a una comunità monastica che nel tempo sarebbe diventata un'importante realtà religiosa. Nel 1250 fu edificata la prima chiesa, seguita nei secoli successivi da ampliamenti e ristrutturazioni che hanno trasformato Montesenario in un santuario di grande rilevanza per la spiritualità toscana. Il Santuario di Montesenario ha sempre rappresentato un luogo di raccoglimento e di riflessione per religiosi e pellegrini. L’Ordine dei Servi di Maria, nato qui, si diffuse in tutta Europa, contribuendo alla diffusione della spiritualità mariana. Durante il Medioevo e il Rinascimento, Montesenario divenne meta di fedeli che vi si recavano per ottenere indulgenze e benedizioni. Anche personaggi illustri legati alla Chiesa e alla cultura italiana visitarono il santuario nel corso dei secoli. All'interno del santuario si conservano numerose opere d’arte di grande valore, tra cui la Cappella dei Sette Santi Fondatori, che custodisce le reliquie dei fondatori dell’Ordine, i dipinti e affreschi di scuola fiorentina, che narrano la storia del santuario e dei suoi santi, il Crocifisso ligneo del XIV secolo, un'opera di intensa espressività spirituale e la statua della Madonna Addolorata, oggetto di particolare venerazione tra i fedeli. L’ambiente circostante, ricco di boschi secolari e scorci panoramici mozzafiato, accresce il fascino di questo luogo di pace e spiritualità. Nel corso della sua lunga storia, Montesenario è stato guidato da abati e superiori di grande prestigio, che hanno contribuito alla crescita del santuario e alla diffusione della spiritualità servita. Tra questi, spiccano figure come Fra Paolo Masi, che nel Seicento promosse un rinnovamento dell’Ordine, e Fra Sostegno Maria di Gesù, noto per la sua attività di predicazione e guida spirituale. Numerosi papi e santi hanno riconosciuto l'importanza di Montesenario, e ancora oggi il santuario è un luogo di formazione per i Servi di Maria. Si narra che i Sette Santi Fondatori abbiano ricevuto segni divini che li hanno guidati nella scelta di questo monte come luogo di ritiro. Una sorgente situata nei pressi del santuario è considerata benefica per la salute e la spiritualità. Ancora oggi, molti fedeli percorrono antichi sentieri per raggiungere Montesenario all’alba, unendo preghiera e contatto con la natura. Oltre alla sua importanza religiosa, Montesenario è noto per la tradizione erboristica dei frati Serviti. La loro conoscenza delle piante officinali ha dato origine alla produzione di liquori e rimedi naturali, tra cui la celebre Gemma di Abete, un distillato dalle proprietà benefiche, ottenuto dalla macerazione delle gemme di abete. Tra gli altri prodotti realizzati dai frati si trovano: elisir digestivi e amari a base di erbe officinali, miele e infusi, raccolti nei boschi circostanti e unguenti e preparati a base di erbe, tramandati dalla tradizione monastica medievale. Questi prodotti sono ancora oggi apprezzati e disponibili per i visitatori del santuario, rappresentando un legame tra la spiritualità, la natura e la cultura erboristica dei monaci. Oggi, il Santuario di Montesenario è una delle mete spirituali più importanti della Toscana, offrendo ai visitatori un’esperienza di raccoglimento e bellezza. Montesenario resta un simbolo di fede, arte e tradizione monastica, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, regalando a chi lo visita un senso di pace e meraviglia. Il Santuario è situato sulla Via degli Dei, cammino che collega Bologna a Firenze e che, negli ultimi anni vede il passaggio di oltre 35.000 persone.


Foto


Video


Podcast

Frate Giovanni e il segreto della gemma – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Paoli


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 6

I Pilastri della Fede

Durata3/4 giorni
Lunghezza73 KM
DifficoltàDifficile

I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani