San Michele a Lumena

Punto di Interesse

San Michele a Lumena

Foto

La Chiesa di San Michele a Lumena è un luogo ricco di storia, arte e spiritualità. La sua posizione isolata, tra boschi e colline, ha contribuito a mantenere intatto il fascino di questa antica chiesa, che per secoli è stata un punto di riferimento per la comunità locale e per i viandanti che attraversavano la zona. Il nome "Lumena" potrebbe derivare dal latino lumen, in riferimento alla luce che illumina la valle, oppure da antiche denominazioni legate al territorio. Dedicata a San Michele Arcangelo, il santo guerriero protettore contro le forze del male, la chiesa riflette la forte devozione medievale per questo santo, molto venerato lungo le vie di transito e nei luoghi di confine. Le origini della chiesa risalgono all’epoca medievale, probabilmente al XII secolo, quando fu edificata come pieve rurale per servire i piccoli insediamenti della zona. Nei secoli successivi, subì ampliamenti e restauri che ne modificarono la struttura, mantenendo però il suo carattere romanico. All'interno della chiesa si trovano alcuni affreschi di epoca tardo-medievale, che un tempo decoravano le pareti con immagini di santi e scene bibliche e sculture lignee policrome, tipiche della tradizione artistica toscana tra il XIII e il XIV secolo. Nonostante le trasformazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa conserva ancora elementi romanici originali, come l’abside semicircolare e alcune decorazioni scolpite nei capitelli. La Chiesa di San Michele a Lumena è stata frequentata nei secoli da figure illustri, tra cui studiosi e religiosi legati alla storia della regione. Secondo alcune testimonianze, monaci benedettini e francescani vi soggiornarono per periodi di preghiera e meditazione. Tra gli aneddoti più suggestivi legati alla chiesa, si racconta che alcuni cavalieri medievali, di ritorno da crociate o pellegrinaggi, si fermassero qui per ringraziare San Michele Arcangelo della protezione ricevuta. Inoltre, nelle notti più limpide, la posizione della chiesa offre una visuale spettacolare sulle stelle, accrescendo la sua fama di luogo mistico e spirituale.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo