Museo Archeologico

Punto di Interesse

Museo Archeologico

Foto

Un museo che racconta le origini del territorio e che è il risultato di 30 anni di ricerche archeologiche e dell'impegno degli enti dell'area per elaborare progetti educativi e didattici sulla valorizzazione del patrimonio locale. Sono queste, le caratteristiche del Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, Alto Mugello e della Valdisieve. Ospitato nel Palazzo Comunale di Dicomano il nuovo Museo Archeologico Comprensoriale propone un percorso espositivo di forte suggestione: sono presenti reperti riferibili ad un arco cronologico che va dalla Preistoria al periodo rinascimentale rinvenuti nei recenti scavi nell’area de “il Piano”, al centro del grande invaso di Bilancino, vasellame e frammenti dal giacimento ceramico dei “Monti”, comparso al lato della Fortezza di San Martino a San Piero a Sieve, oppure monili e pietre lavorate di origine etrusca, emerse dagli scavi di Poggio Colla a Vicchio di Mugello. Il padiglione delle steli è sicuramente il più affascinante: qui sono custoditi cippi e steli funerarie di tipo “fiesolano” scoperti in località come Londa, Sandetole, Trebbio, Sant’Agata, Frascole, Montebonello e Travignoli. I reperti sono riferiti alla civiltà etrusca del VIII-V secolo a.c.: appartenevano al corredo funerario monumentale dei ceti più agiati, che usavano segnalare comunemente la presenza delle proprie tombe con cippi o stele decorate, visibili anche da grandi distanze. All'interno del Museo è predisposta una sala didattica con la presenza di due pannelli denominati "Ogni cosa al suo tempo e Scrivi in Etrusco", per mezzo dei quali i visitatori di età scolare potranno prendere contatto diretto con le tematiche archeologiche in modo divertente ed istruttivo. Il Museo, che fa parte del Sistema Territoriale Museo Diffuso, raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di tutto il comprensorio del Mugello, Alto Mugello e Valdisieve. Il Museo Archeologico è articolato su un unico piano, il percorso espositivo prevede livelli diversi di lettura, generali o di approfondimento, attraverso due criteri principali: quello cronologico-topografico e quello didattico-tematico, adeguatamente segnalati all'ingresso del Museo. Un'attenzione particolare è stata dedicata ai giovani, con pannelli tematici in cui da una parte si fa "rivivere" la lingua e la si utilizza per giocare con le parole e dall'altra si aiutano i ragazzi in età scolare, a collocare nel tempo, i periodi storici e archeologici. Inoltre il museo si propone come obiettivo quello di creare una forte sinergia con le scuole del territorio prevedendo anche l'attivazione di laboratori didattici e visite didattiche a tema. Questa importante struttura nasce dall'impegno progettuale, finanziario ed organizzativo degli enti locali del territorio e dell'importante contributo dei gruppi archeologici di zona. I giovani visitatori e le loro famiglie hanno la possibilità di usufruire di un nuovo strumento di lettura del museo ovvero gli Activity book: dei libretti ideati apposta per i bambini per coinvolgerli lungo il percorso espositivo del Museo. La visita diventa partecipata: giochi, esercizi di osservazione e attività pratiche vengono proposte durante l'esplorazione delle sale museali, per trasformare la classica visita in una attività indimenticabile!


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 1

Le origini del Mugello

Durata3 giorni
Lunghezza49 KM
DifficoltàMedia

Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi