Casa al Giogo
Il Rifugio Casa al Giogo è prima di ogni altra cosa una casa, gialla e accogliente, incastonata nei verdi pascoli dell'Alto Mugello, dove d'estate le mucche vengono a frescheggiare. Un luogo che trasmette calore e ospitalità, immerso nella bellezza dell'Appennino Tosco-Romagnolo, capace di far sentire chiunque il benvenuto. Casa al Giogo non è solo un rifugio alpino, ma una struttura ricettiva eco-sostenibile, dove si pratica e si promuove un Turismo Sostenibile, Responsabile e Sociale. Qui il viaggio non è solo uno spostamento, ma un'esperienza autentica, un'opportunità per entrare in sintonia con il territorio, con il tessuto sociale e con la natura circostante. È un luogo in cui respirare l'unicità del paesaggio, assaporare la cultura locale e vivere un turismo che rispetta l'ambiente, favorisce la comunità e crea connessioni profonde tra viaggiatori, natura e abitanti del territorio. Il rifugio ha una storia antica, fatta di vita semplice e legata alla terra. Un tempo era un'antica cascina abitata da diverse famiglie di contadini, testimoni silenziosi della durezza e della bellezza della vita in montagna. Si racconta che, tanti anni fa, una donna vi abbia partorito in una notte d'inverno, quando la neve copriva ogni sentiero. In seguito, vi abitò un irlandese con la sua famiglia, che allevava conigli. Poi, per diversi anni, Casa al Giogo rimase abbandonata, lasciando che la natura si riappropriasse degli spazi, fino a quando la vegetazione non ne avvolse le mura e alcune parti crollarono. Nel 2006, grazie a un finanziamento europeo ottenuto in collaborazione con l'Associazione Astolfo, che si occupa di salute mentale, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello ha ristrutturato completamente il rifugio, restituendogli nuova vita. Per alcuni anni, Casa al Giogo è stata un punto di riferimento per soggiorni e incontri dedicati a persone con disabilità mentali. Oggi, la sua vocazione all'accoglienza e alla condivisione continua con la gestione dell'APS Intersezioni, che ne ha fatto un punto di riferimento per un turismo sostenibile e sociale. Il Rifugio Casa al Giogo è aperto tutto l'anno e si adatta alle esigenze di diversi viaggiatori. Durante l'estate, accoglie famiglie, viandanti solitari, coppie e gruppi di escursionisti, amanti del trekking e del cicloturismo, offrendo pernottamenti in camere doppie, triple o camerateDa ottobre a maggio, invece, diventa uno spazio perfetto per gruppi in autogestione, come associazioni, team aziendali, gruppi di amici o seminari. Oltre all'ospitalità, il rifugio è anche un luogo di crescita e condivisione. Durante l'anno organizza workshop e seminari di discipline olistiche, sportive e artistiche, offrendo un punto di incontro per chi cerca un'esperienza rigenerante e formativa. Il suo ambiente accogliente, con spazi comuni e un'ampia area verde esterna, invita alla socializzazione e alla connessione con la natura.
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso +4
Sentiero del respiro
Benvenuti sul Sentiero del Respiro, un luogo dove il tempo rallenta e la natura diventa maestra di benessere.