San Godenzo

Punto di Interesse

San Godenzo

Foto

San Godenzo è un antico borgo situato tra le montagne dell’alto Mugello, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, ai piedi del passo del Muraglione e del monte Falterona, tra il Valdarno e la Valdisieve, immerso nei boschi di faggi e castagni dell’Appennino. Il paese deve il suo nome all’antica abbazia benedettina, fatta costruire nel 1028 dal vescovo di Fiesole, Jacopo il Bavaro, per onorare i luoghi dove, nel VI secolo, l’eremita San Gaudenzio soleva ritirarsi in preghiera e silenzio. L’abbazia, affidata ai monaci benedettini, rappresenta ancora oggi il monumento di principale interesse del luogo. Un episodio significativo della storia di San Godenzo è legato a Dante Alighieri: il 8 giugno 1302, all'interno dell'abbazia, incontrò gli esuli fiorentini con l'intento di progettare il rientro a Firenze, un tentativo che, però, andò presto in fumo. Nel corso dei secoli, attorno al nascente paese, i monaci interagirono con le vaste distese boschive, dando vita a riserve di legname che avrebbero poi approvvigionato la Toscana nel corso della sua storia. La zona, caratterizzata da faggi e splendide marronete, ospita coltivazioni di castagni secolari che da sempre hanno costituito la base dell’alimentazione degli abitanti di montagna. A testimonianza della vivacità culturale e artistica della zona, nella frazione di Castagno, immersa in una marroneta, nacque nel XV secolo il pittore Andrea, detto appunto “del Castagno”. La fama che il pittore ottenne con la sua attività artistica portò il borgo a mutare nome in Il Castagno d’Andrea, mantenendo viva la memoria del suo illustre concittadino. Oggi, dalla frazione di Castagno d’Andrea, si accede ad uno degli ingressi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, istituito nel 1993 e inserito nel 2017 dall’UNESCO tra le aree protette a motivo del grande valore delle faggete vetuste di Fratino e delle riserve biogenetiche casentinesi.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 4

Il Mugello nella letteratura

Durata5/6 giorni
Lunghezza128 KM
DifficoltàDifficile

Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 7

Il Mugello dei grandi pittori

Durata2/3 giorni
Lunghezza61 KM
DifficoltàMedia

Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati