Borgo San Lorenzo
FotoBorgo San Lorenzo, situato nel cuore del Mugello, è un paese dal passato ricco e affascinante. Le sue origini risalgono a tempi antichissimi, con insediamenti preistorici documentati nelle vicinanze di Ronta. Già dal II secolo a.C. i Romani si insediarono nella zona, creando la borgata di Anneianum, lungo la via che collegava Firenze a Faenza. Nel Medioevo, Borgo San Lorenzo fece parte inizialmente dei possedimenti degli Ubaldini, prima di passare sotto il controllo del Vescovo di Firenze, come dimostrato da un contratto del 941 in cui viene menzionata la chiesa di San Lorenzo in Mugello. La posizione strategica del borgo, che sorgeva su un importante incrocio di vie, contribuì alla sua crescita come nodo commerciale, tanto che divenne uno dei mercatali principali della zona. A partire dal XIII secolo, Borgo San Lorenzo si sviluppò sotto la giurisdizione della Repubblica Fiorentina, e nel 1300 fu cinto da mura difensive per proteggerlo dai conflitti con i ghibellini. Nel corso degli anni, il paese divenne un punto di riferimento per l'intera vallata, con il potere civile esercitato dal Vicario del Vescovo e la presenza di un Podestà inviato dalla città di Firenze. Tra le vicende più significative, si ricordano gli assedi subiti durante le lotte tra guelfi e ghibellini, come quello del 1303, e l'assalto nel 1440 da parte di Niccolò Piccinino, alleato degli Albizi contro i Medici, che però non riuscì a conquistare il borgo. Durante il periodo di assedio di Firenze, tra il 1529 e il 1530, Borgo San Lorenzo fu occupato da un capitano di ventura che lo trasformò in arsenale per la costruzione di armi da guerra. Con la caduta della Repubblica Fiorentina, il borgo entrò a far parte del principato mediceo, segnando una nuova fase nella sua storia. Oggi Borgo San Lorenzo è un luogo che conserva il fascino del suo passato, con monumenti come la Pieve di San Lorenzo, edifici storici e il bellissimo Palazzo Pecori Giraldi, oggi sede di musei e attività culturali.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 1
Le origini del Mugello
Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani

Percorso 7
Il Mugello dei grandi pittori
Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati

Percorso +1
Mugello da bere
Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine

Percorso +2
Mugello Cicloturismo
Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3
Gravel bassa valle
Percorso pensato per gli amanti della Gravel