Passo Osteria Bruciata

Punto di Interesse

Passo Osteria Bruciata

Foto Podcast

Situato tra il Mugello e la Romagna, il Passo dell’Osteria Bruciata si trova a circa 1.160 metri di altitudine e un tempo rappresentava un importante collegamento lungo la via che univa Firenze a Bologna. Attraversato da mercanti, pellegrini e viandanti fin dal Medioevo, il passo si inserisce in un antico sistema viario che collegava la Toscana alla Romagna ben prima della costruzione della moderna Via Faentina e dell’attuale Passo della Futa. Durante il Medioevo, le mulattiere che attraversavano questo valico erano fondamentali per il commercio e i trasporti tra Firenze e Bologna, in un’epoca in cui gli Appennini rappresentavano ancora una barriera difficile da superare. La sua importanza diminuì progressivamente con la costruzione di nuove strade più sicure e agevoli, ma il Passo dell’Osteria Bruciata rimane ancora oggi una meta affascinante per gli amanti del trekking e della mountain bike. Il passo deve il suo nome a una macabra leggenda risalente al Medioevo. Secondo la tradizione, in questa zona esisteva un’antica osteria, luogo di ristoro per i viandanti che attraversavano il passo. Tuttavia, l’osteria nascondeva un oscuro segreto: si racconta che il locandiere, invece di offrire cibo genuino ai suoi ospiti, li assassinasse per derubarli e poi servisse la loro carne ai nuovi clienti. La terribile verità venne scoperta e l’osteria fu data alle fiamme come punizione per gli atroci crimini commessi. Da quel momento, il luogo fu abbandonato e il nome "Osteria Bruciata" rimase nella memoria popolare, tramandato di generazione in generazione. Ancora oggi, alcuni escursionisti raccontano di percepire un’atmosfera misteriosa nei pressi del passo, e la leggenda continua ad alimentare il fascino di questo luogo Che si venga per scoprire i resti di un’antica via medievale, per affrontare un’escursione tra boschi secolari o semplicemente per respirare l’atmosfera di un luogo avvolto dal mistero, questo passo regala un’esperienza unica, immersa in un paesaggio che conserva il fascino di epoche lontane.


Foto


Podcast

Ramazzotto di Scaricalasino – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Paoli


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 10

Mugello da difendere

Durata3/4 giorni
Lunghezza44 KM
DifficoltàDifficile

Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie