Cascata di Calabuia
FotoLa Cascata di Calabuia, situata nel comune di San Godenzo, è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti dell'Appennino Tosco-Romagnolo, un angolo nascosto di natura incontaminata che offre un'esperienza unica. Il nome "Calabuia" sembra derivare dal fatto che la cascata è orientata a settentrione e immersa in un bosco fitto, risultando spesso in ombra, anche durante le ore più calde del giorno. Questo crea un'atmosfera fresca e misteriosa, perfetta per chi cerca un rifugio dalla calura estiva e un contatto diretto con la natura più selvaggia. La cascata è composta da due salti principali, che si gettano in una pozza cristallina, e da alcuni salti minori che contribuiscono a creare un gioco d’acqua suggestivo e affascinante. Una delle caratteristiche più interessanti di questo spettacolo naturale è la formazione di una cavità circolare, simile a una "marmitta dei giganti", che si è creata grazie all'erosione delle rocce. Questa formazione è un vero e proprio capolavoro della natura, che aggiunge un ulteriore elemento di fascino a un luogo già straordinario. Per poter ammirare la cascata nella sua interezza e in particolare il salto superiore, è necessario risalire lungo il sentiero che la circonda. Il percorso, pur essendo facilmente accessibile, presenta alcuni tratti ripidi che richiedono attenzione, soprattutto se il terreno è bagnato o scivoloso. Chi affronta questo cammino, però, viene premiato con una vista spettacolare sulla cascata e sull'intero paesaggio circostante, che regala panorami mozzafiato. Il sentiero è immerso in un bosco di faggi, abeti e castagni che offrono ombra e frescura, creando un'atmosfera rilassante e rigenerante durante tutto l’anno. La zona in cui si trova la Cascata di Calabuia è un angolo appartato e tranquillo, lontano dal caos dei centri abitati, ed è diventata una meta ideale per gli escursionisti e gli amanti della natura. L’acqua che alimenta la cascata proviene dal Monte Falterona, una delle cime più alte dell'Appennino, e scorre senza toccare alcun paese, rendendo il luogo ancora più incontaminato. La sua bellezza e la sua imponenza sono anche testimoni di un legame profondo con il territorio, che ha visto, nei secoli passati, l’uso di queste acque per alimentare mulini e per altre attività rurali.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 7
Il Mugello dei grandi pittori
Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati