Cascata del Rovigo
FotoLa Cascata del Rovigo, o del Tanagone, situata nel comune di Palazzuolo sul Senio, è uno dei luoghi più suggestivi dell'Appennino Tosco-Romagnolo, un'area ricca di bellezze naturali e di storia. Questa cascata, formata dal torrente Rovigo, si tuffa da un'imponente parete rocciosa, creando un salto d'acqua che incanta chiunque la visiti. La particolarità del sito è il taglio della roccia, il laghetto a vasca che si è formato difronte alla caduta delle fredde acque del Rovigo, il percepibile, netto calo di temperatura che si nota avvicinandosi, nel giro di pochi metri. Nel corso dei secoli, la zona intorno alla cascata è stata anche un punto di riferimento per i locali, che traevano ispirazione dalla sua potenza e dalla sua bellezza naturale. Il paesaggio che circonda la cascata è intriso di storia, ed esplorando le connessioni tra l’arte di Giotto e il paesaggio mugellano, suggerisce che il pittore possa aver conosciuto questa zona, e addirittura aver trovato ispirazione nella Cascata del Rovigo per uno dei suoi celebri affreschi. Nel ciclo di affreschi di Giotto ad Assisi, in particolare nel dipinto del "Miracolo della Sorgente", si vedono rocce che ricordano le formazioni geologiche della cascata stessa. La somiglianza tra le rocce di arenaria e i paesaggi dipinti da Giotto potrebbe suggerire che il pittore abbia conosciuto la valle del Rovigo. Questa zona, proseguimento della "valle dell’Inferno", per le sue caratteristiche geologiche uniche, era già conosciuta nel Medioevo, ed era attraversata da importanti vie di comunicazione. L'abbazia di Moscheta, situata poco distante, aveva un ruolo centrale nella vita religiosa e commerciale dell'epoca. Il paesaggio mozzafiato della valle, con le sue formazioni rocciose e i canyon, era un soggetto che non passava inosservato, tanto che a Firenze si parlava già della sua bellezza straordinaria. Giotto potrebbe aver percorso proprio questa zona durante i suoi viaggi, quando si spostava tra Firenze e Rimini.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 10
Mugello da difendere
Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie