Voltumna

Punto di Interesse

Voltumna

Foto

Voltumna nasce nei primi anni 2000 come un progetto collettivo di tre coppie di giovani animati dal desiderio di coltivare la terra con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con il passare del tempo, il gruppo si riduce fino al 2012, quando Marzio Politi e sua moglie, ultimi rimasti a gestire i cinque ettari di vigna e l’agriturismo, ricevono l’opportunità di rilevare l’intera attività, affittandola con l’obiettivo di riscattarla successivamente. Per Marzio, che dieci anni prima aveva impiantato le vigne, lavorato in biologico fin dall’inizio e abbracciato nel 2010 la biodinamica con il supporto dell’enologo Michele Lorenzetti, è una sfida importante, ma nessuno meglio di lui può prendersi cura di questo progetto. Nei primi anni, Voltumna segue il solco tracciato da Michele, in un percorso di crescita fatto di amicizia, studio e confronto. Dal 2015, però, Marzio sceglie di intraprendere un cammino più autonomo, sperimentando e mettendosi alla prova con nuovi approcci, consapevole che anche gli errori fanno parte della crescita. È lo stesso anno in cui l’azienda si riduce a due ettari e mezzo, perdendo la vigna di Pinot Nero, custodita per oltre un decennio, a causa della prelazione esercitata da un altro acquirente. Senza lasciarsi scoraggiare, Voltumna ha avviato un processo di reinnesto del Pinot Nero su Sangiovese, con la speranza di riportare presto in gamma uno dei suoi vini più rappresentativi. La nuova dimensione aziendale permette di seguire personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla cantina, garantendo un livello di attenzione altissimo e un rapporto diretto con ogni fase produttiva. I vigneti, coltivati con metodi biodinamici, beneficiano di un clima fresco e di forti escursioni termiche, dando vita a vini che riflettono l’identità del territorio e il carattere artigianale della lavorazione. La produzione comprende principalmente Sangiovese e Merlot, vinificati con fermentazioni spontanee e affinamenti in legno o anfora per esaltare l’autenticità del frutto e l’espressione del terroir. Ogni bottiglia nasce da una filosofia produttiva che combina rispetto per la natura, sperimentazione e ricerca di equilibrio, con l’obiettivo di ottenere vini che parlano del luogo in cui nascono e del lavoro paziente di chi li produce. Voltumna non è solo un’azienda vinicola, ma un progetto agricolo che crede nella biodiversità e nella sostenibilità, con un modello di gestione che integra viticoltura e agriturismo in una visione più ampia di rispetto e armonia con l’ambiente. Cell: 333 9339852 https://it-it.facebook.com/vinovoltumna Vendite, degustazioni e visite guidate in inglese e francese solo su prenotazione.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso +1

Mugello da bere

Durata3/4 giorni
Lunghezza77 KM
DifficoltàDifficile

Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine