Tenuta Matteraia

Punto di Interesse

Tenuta Matteraia

Foto

Nel 1973 Ivo Malpaga, dopo un’accurata ricerca tra le realtà agricole della Toscana, acquista il podere La Matteraia, nel Comune di Vicchio, e avvia un ambizioso progetto di riqualificazione della tenuta. Nei mesi successivi vengono realizzati quattro ettari di impianti di meli, 1.500 piante di olivo, un ettaro di vigneto e viene ristrutturata una parte della colonica, destinata ad agriturismo. Per molti anni, queste attività rappresentano il cuore dell’azienda, che si distingue per la qualità dei suoi prodotti agricoli e per il legame profondo con il territorio. Nel 2010 il testimone passa al figlio Ivan, che decide di dare una nuova impronta alla Matteraia, puntando con determinazione sulla viticoltura. Vengono impiantati nuovi vigneti e, nel 2012, viene inaugurata una moderna cantina, oggi una delle colonne portanti dell’azienda. La tradizione vinicola, che affonda le sue radici nelle montagne trentine con il nonno Isacco, trova così nuova vita tra le colline toscane, portando avanti una storia fatta di passione, memoria e innovazione. La scelta di collaborare con un enologo si rivela determinante per garantire l’alta qualità della produzione, tra cui spicca la Riserva Isacco, dedicata alla memoria del nonno. I vini della Matteraia nascono da mani esperte, crescono tra dedizione, ricerca e cura minuziosa, per raggiungere un equilibrio perfetto che esprima al meglio l’anima del territorio. Oggi l’azienda rappresenta un punto di riferimento per chi desidera scoprire l’autenticità vinicola del Mugello, offrendo non solo una produzione di eccellenza, ma anche esperienze immersive tra vigneti e cantina, dove ogni bottiglia racconta una storia di passione e identità. Tel/fax: 055 844688 393 2170339 – 393 2435893 www.lamatteraia.com info@lamatteraia.com Orario di apertura vendita: Lun-Ven 9-13/15-19 Produzione di vino “Rebo”, Merlot e Teroldego, moscato e Muller Thurgau - produzione olio e.v.o. Degustazioni su prenotazione. Visite in inglese e tedesco su prenotazione.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso +1

Mugello da bere

Durata3/4 giorni
Lunghezza77 KM
DifficoltàDifficile

Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine