Fattoria di Cortevecchia
FotoLa Fattoria di Cortevecchia è una piccola azienda a conduzione familiare situata a Cortevecchia, sulle colline che circondano San Piero a Sieve, nel cuore del Mugello. Il suo vigneto, che si estende su un ettaro di terreno, è coltivato principalmente a Pinot Nero, seguendo la crescente tendenza nella viticoltura del Mugello che vede in questo vitigno una grande potenzialità. La particolarità della Fattoria di Cortevecchia è la produzione di uno spumante metodo classico da Pinot Nero, un progetto unico nel territorio che distingue l’azienda dalla produzione locale. Fondata nel 2012 dalla passione di Sandro Bettini per le bollicine e supportata dal prezioso contributo di Nello Baglioni, la Fattoria ha da subito centrato l’obiettivo di creare un prodotto di alta qualità. I vigneti si trovano in una zona particolarmente vocata, con un clima ventilato e ben soleggiato, ideale per la crescita delle uve di Pinot Nero. La viticoltura biologica è alla base delle pratiche aziendali, con un’attenzione particolare alla gestione dei vigneti, che avviene attraverso una forma di allevamento ad alberello supportata da un cerchio metallico per favorire l’aerazione dei grappoli. Tutte le lavorazioni, dalla raccolta alla potatura, vengono fatte a mano. Fino ad oggi, oltre allo spumante, è stato prodotto anche un vino rosso che è attualmente in affinamento e un rosato. L’attenzione, però, resta focalizzata sullo spumante metodo classico, battezzato con il nome di “Primum Salubre Ascesa”. La prima annata imbottigliata, la 2014, è stata sboccata nel settembre dell'anno precedente, dopo ben 42 mesi di affinamento sui lieviti. Il risultato è uno spumante di grande eleganza e finezza, che si distingue per il corretto dosaggio e una straordinaria qualità, tanto da poter competere con i migliori metodo classico della produzione italiana. Tel: 348 7810852 www.fattoriacortevecchia.it b.sandro@fattoriacortevecchia.it Visite guidate in vigna solo su prenotazione.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso +1
Mugello da bere
Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine