Passo del Muraglione

Punto di Interesse

Passo del Muraglione

Foto Podcast

Il Passo del Muraglione, situato a 907 metri di altitudine, è uno dei collegamenti più importanti tra la Toscana e la Romagna. Attraversato dalla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, collega il Mugello con la Valle del Montone, permettendo il transito tra Firenze e Forlì. Il nome "Muraglione" deriva dall’imponente muro di pietra costruito nel 1836 per volere del Granduca di Toscana Leopoldo II con l’obiettivo di proteggere i viaggiatori dai forti venti che spesso sferzano il valico, migliorando così i collegamenti tra Firenze e la Romagna, favorendo gli scambi commerciali e il transito tra le due regioni. Il Muraglione divenne presto un punto di riferimento per mercanti, viandanti e pellegrini, diventando una delle vie di comunicazione più importanti tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Grazie alla sua posizione, il Passo del Muraglione ha avuto un ruolo strategico nei secoli, sia per il commercio che per le operazioni militari: nel Medioevo, era attraversato da mercanti e pellegrini diretti a Firenze o a Roma; nel XIX secolo, divenne un'importante via di comunicazione per il neonato Regno d’Italia e durante la Seconda Guerra Mondiale, fu teatro di combattimenti tra le forze tedesche in ritirata e le truppe alleate, poiché si trovava nei pressi della Linea Gotica, il sistema difensivo nazista lungo l’Appennino. Da qui parte anche un itinerario escursionistico che parte conduce alla vetta del Monte Falterona (1654 m), dove nasce l’Arno, il fiume che bagna tra le altre Firenze. Il Passo del Muraglione non è solo una via di comunicazione, ma un luogo dove si intrecciano storia, cultura e paesaggio, occasione anche per una sosta per assaporare la cucina tosco-romagnola nelle locande del passo.


Foto


Podcast

Raffaello l'eroe simpatico e bello – Testo: Serena Pinzani, Voce recitante: Marco Bianchini


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 2

Mugello terra di strade

Durata2/3 giorni
Lunghezza51 KM
DifficoltàDifficile

Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini