Coniale è un piccolo borgo dell’Appennino tosco-romagnolo, situato lungo l’antico percorso che collega la Toscana alla Romagna. Il paese si sviluppa lungo la valle del fiume Santerno, in un territorio che per secoli ha rappresentato un punto di passaggio strategico tra le due regioni. Il paesaggio circostante, caratterizzato da boschi rigogliosi e dolci pendii, ha reso Coniale una meta suggestiva già a partire dal Grand Tour, quando viaggiatori e intellettuali europei attraversavano questi luoghi alla ricerca delle meraviglie naturali e delle tracce della storia italiana. L’origine del toponimo "Coniale" è incerta, ma si pensa derivi dal latino confluens, in riferimento alla confluenza di piccoli corsi d’acqua nel fiume Santerno. Un’altra ipotesi lega il nome alla presenza di antichi insediamenti di epoca romana, che sfruttavano il territorio per il pascolo e l’agricoltura. Coniale ha sempre rappresentato un passaggio obbligato per chiunque viaggiasse tra Firenze e la Romagna, una caratteristica che ha segnato profondamente la sua storia. Già nel Medioevo, il borgo era sotto l’influenza dei conti Guidi, la potente casata feudale che controllava gran parte dell’Appennino tosco-romagnolo. In seguito, la zona passò sotto il dominio della Repubblica Fiorentina, diventando un avamposto strategico lungo i confini con lo Stato Pontificio. Durante il Risorgimento, Coniale fu teatro di un episodio significativo legato alla fuga di Giuseppe Garibaldi nel 1849. Dopo la caduta della Repubblica Romana, Garibaldi, in fuga dalle truppe austriache, trovò rifugio presso l'osteria di Casa Vivoli a Coniale, accompagnato dal fidato sacerdote Don Giovanni Verità. Mentre si riposavano, furono sorpresi dall'arrivo di una pattuglia della Guardia di Finanza. Grazie alla prontezza di Don Verità, che riconobbe il brigadiere e riuscì a distrarre le guardie offrendo loro da bere, Garibaldi evitò l'arresto e poté proseguire la sua fuga. Nel XIX secolo, durante il periodo del Grand Tour, Coniale e le sue aree circostanti attiravano viaggiatori europei in cerca di paesaggi incontaminati e autentiche esperienze culturali. La posizione di Coniale lungo le rotte appenniniche la rendeva una tappa ideale per coloro che desideravano esplorare le bellezze naturali dell'Italia centrale.
Foto
Video
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 8
Il sentiero del Risorgimento
Rocambolesche avventure, fughe e aneddoti ai tempi dell’unità d’Italia che si intreccia con i percorsi del Gran Tour