Peabody Peak

Punto di Interesse

Peabody Peak

Foto

L’attacco a Monte Altuzzo del settembre 1944 rappresenta una delle fasi cruciali nell’offensiva alleata contro la Linea Gotica. Dopo giorni di scontri intensi, il 14 settembre il II Corpo d'Armata Americano si preparò a rinnovare l’assalto, concentrando le forze sulla conquista di posizioni strategiche come il Monte Altuzzo e il Monte Verruca. La 338ª Fanteria Americana si assunse il compito di fare il grosso dello sforzo contro Monte Altuzzo, mentre altre unità come la 85ª Fanteria avanzarono lungo la cresta est e ovest di Monte Verruca, con il supporto di riserve di divisione. Le difficoltà del terreno, ripido e ostile, e la forte resistenza tedesca rallentarono progressivamente l'avanzata americana. I soldati si trovarono a combattere fianco a fianco, affrontando difficoltà logistiche e violenti contrattacchi. Peabody Peak, parte del versante nord-ovest di Monte Altuzzo, divenne uno degli obiettivi critici durante il combattimento. La zona fu teatro di aspri scontri ravvicinati, dove le truppe americane furono costrette a fare i conti con il fuoco pesante tedesco. Il comandante Peabody e la sua compagnia avanzarono lungo il versante di Monte Altuzzo, trovandosi a fronteggiare resistenza feroce, compreso l’impiego di mitragliatrici e mortai da parte delle forze tedesche. Nonostante le difficoltà, l’unità americana riuscì a penetrare le difese tedesche grazie a un’intensa battaglia di posizione, che culminò il 18 settembre con la presa del Passo del Giogo. Durante queste operazioni, l’attacco si caratterizzò per l’alto numero di feriti e per l’impegno di tutte le forze disponibili, inclusi uomini che, con la loro determinazione, non si fermarono nemmeno di fronte ai colpi nemici. Le missioni di supporto aereo e le operazioni di ricognizione contribuirono a indebolire progressivamente le difese tedesche, che alla fine, non riuscirono a mantenere le posizioni, ritirandosi nel caos.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 10

Mugello da difendere

Durata3/4 giorni
Lunghezza44 KM
DifficoltàDifficile

Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie