Chini Museo

Punto di Interesse

Chini Museo

Foto

Nelle sale poste al piano superiore della prestigiosa Villa Pecori Giraldi prende forma il nuovo percorso espositivo del Chini Museo. All'interno il visitatore troverà una collezione permanente dedicata alla storia artistica di Galileo Chini e della sua famiglia. Il percorso, che vede il naturale inizio con l'esposizione di capolavori ideati per l'Arte della Ceramica, prosegue con un fitto racconto del genio artistico di Galileo Chini. Sono posti in evidenza, oltre ai lavori e le opere ceramiche delle Fornaci San Lorenzo, parte dei media artistici utilizzati dall'Artista. Villa Pecori Giraldi, sorta sul luogo di un’antica costruzione dei Giraldi, nel 1748 divenne di proprietà del Conte Pecori che aggiunse al proprio nome quello degli antichi proprietari. Nel 1979 la famiglia Pecori Giraldi donò la costruzione al comune di Borgo San Lorenzo. La facciata è di gusto rinascimentale mentre le decorazioni che troviamo al suo interno e il Chini Museo, qui ospitato, sono testimonianza vivace dello stile Liberty apportato nel Mugello dalla famiglia. Le sale sono affrescate dai componenti della famiglia Chini, da Pietro Alessio a Galileo, con motivi geometrici e floreali e pitture di imitazione medievale. Significativo è il ciclo decorativo con la rappresentazione di San Giorgio del salone di rappresentanza. Di grande impatto è l’esposizione di pezzi ceramici, di oggetti e vasi in grès e di rare vetrate policrome.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 7

Il Mugello dei grandi pittori

Durata2/3 giorni
Lunghezza61 KM
DifficoltàMedia

Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati