Municipio

Punto di Interesse

Municipio

Foto

Il Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo è un'imponente e suggestiva costruzione che sorge in piazza Dante, cuore pulsante della cittadina. Sede del comune, l'edificio è un’opera artistica di Tito Chini e delle Fornaci San Lorenzo, ed è uno dei principali esempi di architettura Liberty del Mugello. Concludendo il suo iter costruttivo nel 1931, venne inaugurato ufficialmente il 28 ottobre dello stesso anno. Prima della sua edificazione, l'area dove oggi sorge il palazzo era utilizzata per il mercato del bestiame, e agli inizi del Novecento era adibita a campo sportivo. Il nome di piazza Dante le fu attribuito solo nel 1926, quando venne trasformata in giardino pubblico, e l’anno successivo vi fu eretto il monumento ai caduti della Grande Guerra, opera dello scultore locale Giorgio Rossi. L’idea per la costruzione di un nuovo municipio era già emersa nel 1883, quando l'amministrazione comunale incaricò l'ingegnere Niccolò Niccolai di redigere un piano regolatore che includesse, tra le altre cose, la realizzazione del municipio e delle scuole. Seppur il progetto fosse stato stilato nel 1898, le difficoltà economiche, la Prima Guerra Mondiale e il devastante terremoto del 1919 ne impedirono la realizzazione. Solo nel luglio del 1925, in seguito agli eventi sismici, venne deciso definitivamente di costruire un nuovo municipio. Il progetto definitivo fu affidato all'ingegnere Augusto Lorini, che si avvalse della collaborazione artistica di Tito Chini per decorare l'edificio. Il Palazzo Comunale fu costruito e decorato seguendo un progetto unitario, che coniugava architettura e simbologie esoteriche, massoniche e fasciste, rispecchiando il periodo storico e culturale in cui venne realizzato. Le decorazioni interne e la struttura stessa dell’edificio riflettono la profonda influenza dell’esoterismo e della filosofia massonica, ampiamente diffusi nel Mugello all'epoca. Chini, infatti, integrò nella progettazione simboli e forme che si ricollegano alla tradizione iniziatica, come le colonne orientate secondo l'asse nord-sud, che riprendono quelle del Tempio di Salomone. In particolare, la decorazione interna è un raffinato insieme di simboli, che si intrecciano attraverso l’uso di elementi decorativi come il compasso e la squadra, i triangoli, i cerchi e le colonne, che simboleggiano la dualità e la ricerca dell'armonia. La stanza del Podestà, attualmente del Sindaco, al centro di questo progetto, è concepita come un vero e proprio “tempio ideale”. In quest'ambito, Guglielmo Pecori Giraldi, generale e figura di spicco, viene celebrato come esempio di virtù, con la sua immagine inserita nel ciclo di affreschi dedicato agli "uomini illustri" del Mugello. I riferimenti all’esoterismo sono evidenti anche nell'orientamento delle colonne interne e nelle decorazioni pittoriche, che suggeriscono un percorso ascensionale, sia fisico che simbolico. Le scale, i soffitti e le pareti sono arricchiti da simboli che alludono alla trasformazione spirituale, come la pietra filosofale e l’illuminazione. Il simbolismo massonico si riflette anche nell'uso della luce, che gioca un ruolo centrale nel guidare il visitatore lungo il percorso iniziatico dell’edificio. Inoltre, una curiosità interessante è la presenza di una serie di api nella decorazione della gradinata, che, a seconda dell'angolo di osservazione, rivelano due scritte: “COMVNE DI BORGO SAN LORENZO” e “IL DENARO DEL PVBBLICO E' SACRO”, che enfatizzano il legame tra il pubblico e la sacralità della sua amministrazione. Il Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo, con le sue decorazioni artistiche e la sua carica simbolica, è quindi una vera e propria testimonianza di come architettura e arte possano fondersi con le tradizioni culturali e filosofiche di un’epoca, dando vita a un'opera che non è solo una sede amministrativa, ma anche un luogo ricco di storia, simbolismo e mistero.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 7

Il Mugello dei grandi pittori

Durata2/3 giorni
Lunghezza61 KM
DifficoltàMedia

Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati

Percorso +2

Mugello Cicloturismo

Durata1 giorno
Lunghezza73 KM
DifficoltàGravel-Style

Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3

Gravel bassa valle

Durata1 giorno
Lunghezza59 KM
DifficoltàGravel-Style

Percorso pensato per gli amanti della Gravel