Croce dei Sette Santi
FotoNel comune di Vaglia, dove la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Qui, tra le colline che separano la valle del Mugnone da quella della Sieve, sorge un luogo carico di spiritualità e tradizione: la Croce dei Sette Santi. Questo punto di riferimento non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta anche uno spartiacque naturale tra due bacini idrografici: quello del torrente Sieve e quello del Mugnone. La sua posizione strategica ha reso la Croce dei Sette Santi un punto di riferimento per viandanti e pellegrini nel corso dei secoli. Questa croce, posta su un basamento in pietra, ricorda che proprio in questo luogo i Sette Santi, secondo la tradizione fondatori del convento di Monte Senario e dell'Ordine dei Servi di Maria, si fermarono a riposare il 31 maggio del 1234. Provenienti da Firenze, erano diretti sul monte per iniziare una vita eremitica. La croce sorge in un punto d'incontro tra il sentiero che proviene da Poggio Capanne e la strada asfaltata, Via di Montesenario. Questo stesso sentiero fa parte della famosa Via degli Dei, il cammino che collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani