Cappella della Bruna
FotoLa Cappella della Bruna non è solo un luogo di devozione mariana, ma anche un importante testimone del culto secolare che il popolo del Mugello ha tributato al Beato Giovanni Bruni, nato a Vespignano nel 1234 e morto a Firenze nel 1331. Questo beato, figura di grande pietà e venerazione, fu una delle personalità più significative della spiritualità mugellana. La sua figura è legata alla cappella, che, secondo la tradizione, egli stesso avrebbe utilizzato come luogo di raccoglimento da giovane. Giovanni Bruni è noto non solo per la sua vita di fede, ma anche per il suo legame con il territorio, e le sue spoglie furono traslate da San Pier Maggiore a San Giovanni Maggiore, presso Ronta, nel 1801. Già dal 1723, una sua reliquia era venerata nella chiesa di Santa Maria a Olmi, a Borgo San Lorenzo, segno di come il culto del Beato Giovanni fosse diffuso e radicato nella zona. L’aspetto che vediamo oggi, con la facciata a due spioventi e un interno ad aula unica, risale a un importante restauro del XIX secolo, come testimonia una tabella di marmo collocata sulla porta dell'edificio. Questo restauro ha dato all'edificio la sua configurazione attuale, preservando però l’intima e suggestiva atmosfera di un luogo che è stato per secoli un punto di riferimento per la comunità. Nel 1985, ulteriori lavori di consolidamento delle strutture e il restauro dell'affresco dell'altare hanno contribuito a valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico della cappella. L'affresco, che rappresenta una Madonna del latte, è un'opera della bottega fiorentina della metà del XV secolo ed è attribuito, secondo alcune fonti, al pittore Paolo Schiavo. Questo affresco, insieme agli altri elementi decorativi dell’interno, arricchisce la cappella di un’aura di bellezza e spiritualità che affonda le radici nel Rinascimento toscano. Oltre alla sua funzione religiosa, la cappella continua a essere un luogo di memoria storica e spirituale, che racconta non solo della Madonna venerata dalla comunità, ma anche della figura di Giovanni Bruni, che ha segnato con la sua vita un capitolo importante della fede e della cultura del Mugello.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo