Chiesa di San Gavino al Cornocchio
FotoLa Chiesa di San Gavino al Cornocchio è una perla storica poco conosciuta, ma ricca di fascino. Situata nei pressi di Scarperia, questa chiesa ha origini medievali e rappresenta un interessante esempio dell'architettura religiosa toscana. L’edificio risale al XIII secolo ed è legato alla nobile famiglia degli Ubaldini, una delle più influenti della regione in epoca medievale. Il nome "San Gavino" si riferisce al martire cristiano Gavino, venerato soprattutto in Sardegna ma anche in altre zone d'Italia. L'aggiunta "Cornocchio" potrebbe derivare da un antico toponimo locale o dalla conformazione geografica del territorio. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi rimaneggiamenti, in particolare nel XVII secolo, che ne hanno modificato parzialmente l'aspetto originario. Oggi, sebbene inglobata in un complesso edilizio più ampio, conserva ancora la sua maestosità. L'elemento più caratteristico è la facciata con porticato a spiovente unico, sorretto da quattro colonne in cotto con basi e capitelli in pietra di stile corinzio. Questo dettaglio dona alla struttura un’eleganza sobria e armoniosa, in perfetta sintonia con il paesaggio circostante. Tra i tesori artistici legati alla chiesa, spicca una pala d'altare del 1345, attribuita al pittore Nicholaus. L’opera, una copia della celebre Madonna di Piazza di Jacopo del Casentino, raffigura la Vergine con due santi inginocchiati ai suoi piedi. Oggi questa pala è conservata nel museo di Sant’Agata al Mugello, ma il suo legame con la chiesa rimane una testimonianza preziosa della tradizione artistica medievale della zona. Nel corso della sua storia, la chiesa è stata punto di riferimento per le comunità locali, sia dal punto di vista religioso che sociale. Si dice che alcuni membri della famiglia Ubaldini abbiano trovato rifugio qui durante le lotte politiche tra Guelfi e Ghibellini, rendendo il luogo testimone di vicende avvincenti. Oggi, purtroppo, la Chiesa di San Gavino al Cornocchio versa in condizioni di degrado, con evidenti segni di abbandono che minacciano la sua conservazione. Tuttavia, la sua posizione panoramica tra Scarperia e Sant’Agata la rende ancora un luogo affascinante da visitare.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo