Propositura dei Santi Jacopo e Filippo
FotoLa Propositura dei Santi Jacopo e Filippo di Scarperia, situata nel cuore della storica Piazza dei Vicari, è uno degli edifici più emblematici della storia religiosa e culturale del Mugello. La sua fondazione risale al XIV secolo, quando la pieve di Scarperia, in espansione per il crescente ruolo del vicariato e della sua comunità, decise di dotarsi di una chiesa di maggiori dimensioni e prestigio. La Propositura divenne così il centro spirituale di Scarperia, un luogo di culto che si erge con solennità e bellezza di fronte a Palazzo dei Vicari, simbolo del potere temporale, quasi a rappresentare l’uno di fronte all’altro la dualità tra il potere religioso e quello civile. L’edificio, ristrutturato e ampliato più volte nel corso dei secoli, rappresenta un esempio straordinario dell’evoluzione dell'architettura religiosa medievale e rinascimentale. La chiesa è particolarmente nota per il suo magnifico campanile, che svetta sulla piazza con la sua struttura slanciata e le eleganti linee gotiche. Questo campanile, risalente al XIV secolo, è un punto di riferimento visibile da gran parte del paese e dell'area circostante, simbolo di spiritualità e di tradizione La Propositura dei Santi Jacopo e Filippo è anche una custode di opere d’arte di grande valore. Tra i tesori che adornano la chiesa si distinguono affreschi e dipinti di epoche diverse, tra cui la splendida tavola di Matteo Rosselli, raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Jacopo e Filippo, che si trova sull'altare maggiore. Il pregiato coro ligneo, ricco di intagli e dettagli artistici, arricchisce ulteriormente l’interno, mentre la navata centrale, con le sue colonne eleganti e il soffitto a travi in legno, conserva intatto il fascino e la spiritualità di un luogo che ha visto passare generazioni di devoti. La chiesa si trova nel contesto della Piazza dei Vicari, un’importante piazza del paese che, nel corso dei secoli, ha sempre svolto un ruolo centrale nella vita di Scarperia. Il grande valore simbolico della Propositura è amplificato dal contesto di questa piazza, che ne esalta l'importanza come centro di aggregazione religiosa e culturale, in perfetta simmetria con il vicino Palazzo dei Vicari, che per secoli ha incarnato il potere temporale e amministrativo della zona. Accanto alla chiesa si trova il vicino Oratorio della Madonna dei Terremoti, un piccolo ma significativo luogo di culto che conserva una tradizione secolare legata alle vicende del territorio. La Madonna, venerata per la sua protezione, è considerata dai devoti come interceditrice nelle calamità naturali, e proprio per questo l’oratorio è stato costruito in seguito ad eventi catastrofici che segnarono la storia di Scarperia. La vicinanza tra la Propositura e l’Oratorio riflette la forte connessione tra fede e devozione popolare, che ha sempre caratterizzato la vita di Scarperia. Nel corso della sua storia, la Propositura ha avuto un ruolo fondamentale nelle vicende del vicariato di Scarperia, un importante ente amministrativo e religioso che ha influenzato lo sviluppo del territorio mugellano. Numerosi sono stati i personaggi illustri legati a questa chiesa, tra cui l’architetto Giovanni di Francesco, che ha contribuito ai restauri e alle modifiche dell’edificio.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo