Santuario SS Crocifisso

Punto di Interesse

Santuario SS Crocifisso

Foto

Nel cuore del Mugello, a Borgo San Lorenzo, il Santuario del SS. Crocifisso si erge come un luogo di profonda devozione e straordinaria bellezza, un simbolo di fede che racconta secoli di storia. La sua fondazione risale al XVII secolo, quando, grazie alla crescente venerazione per un Crocifisso miracoloso, si decise di costruire una chiesa che ne custodisse l'immagine e accogliesse i pellegrini. La chiesa venne eretta tra il 1641 e il 1673, voluta dalla comunità borghigiana per celebrare il culto di un Crocifisso che, secondo la tradizione, aveva compiuto numerosi miracoli. L'origine del culto legato al Crocifisso borghigiano, però, affonda le radici in un'antica tradizione che risale all'anno santo del 1400, quando dei pellegrini tedeschi, diretti verso Roma, si fermarono a Borgo San Lorenzo portando con sé un'immagine del Crocifisso. Durante il loro passaggio, vennero colpiti da una devastante epidemia di peste, che causò la morte di molti di loro o li costrinse alla fuga, lasciando però la sacra immagine alla popolazione locale. Da quel momento, la gente di Borgo San Lorenzo attribuì al Crocifisso numerosi miracoli e prodigi, facendo crescere il culto che ancora oggi vive nella comunità. Il Crocifisso, che si venera nel Santuario, è un’immagine di Gesù crocifisso in legno, di dimensioni imponenti, la cui storia è avvolta nel mistero e nella devozione popolare. Probabilmente, l'origine del culto si lega anche alla presenza di una confraternita laicale di Battuti e dei frati francescani a Borgo, che proprio in quel periodo promuovevano la rivalutazione del culto della croce come simbolo della sofferenza del Cristo. Fin dai suoi primi giorni, il Crocifisso fu custodito dalla Confraternita del Corpus Domini, che in seguito prese il nome di “Compagnia de' Neri”, la quale aveva il suo oratorio proprio nel luogo dove oggi si erge l'attuale Santuario. Con il passare dei secoli, la Compagnia del Corpus Domini vide crescere la sua importanza, tanto che nel 1710 si decise di erigere una chiesa più grande. La costruzione del nuovo edificio iniziò nel 1714 e si concluse nel 1743, dando vita a un’imponente chiesa a pianta a croce greca con una grande cupola centrale. L'immagine del SS. Crocifisso fu collocata nella nicchia dell'altare maggiore, nascosta da una tela dipinta e rivelata solo nelle occasioni solenni, aggiungendo ulteriore fascino al suo culto. Nel 1919, un disastroso terremoto danneggiò gravemente la chiesa e il piccolo oratorio adiacente. I restauri successivi, che terminarono nel 1927, restituirono l'edificio alla comunità, ricalcando la pianta settecentesca, con il grande presbiterio e l’elegante balaustra marmorea realizzata nel 1795. Il grande vano della cupola, decorato con motivi vegetali dal sapore rococò, sormonta l'interno della chiesa, conferendole un aspetto maestoso ma sobrio, mentre i monumentali altari laterali completano l’arredo. Il Santuario, ancora oggi, conserva la grandiosa macchina dell’altare maggiore e gli elementi architettonici che richiamano l’impronta classicheggiante dell’epoca.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo