San Francesco
FotoLa Chiesa di San Francesco a Borgo San Lorenzo, uno dei principali edifici religiosi del comune, è un importante esempio di architettura medievale toscana. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XIII secolo, precisamente nel 1286, per volere dei Frati Minori, che si stabilirono nel borgo seguendo la vocazione del loro fondatore, San Francesco d'Assisi. La chiesa venne edificata in un periodo di grande espansione per l'Ordine francescano, che, grazie alla sua predicazione di povertà e umiltà, riuscì a conquistare un ampio seguito in tutta la Toscana. L’edificio è caratterizzato da una facciata sobria, priva di decorazioni e simbolica della spiritualità francescana, che rifiutava ogni ostentazione e ricchezza. La struttura originale, risalente al periodo fondazionale, è rimasta sostanzialmente invariata, con una pianta a navata unica, semplice ma armoniosa, tipica delle chiese francescane. All'interno, la chiesa ospita numerosi affreschi che risalgono al XIV e XV secolo, alcuni dei quali attribuiti a maestri della scuola fiorentina, come la bottega di Giotto e altri artisti locali. Gli affreschi raccontano episodi della vita di San Francesco e scene bibliche, ed erano destinati a educare la popolazione rurale del Mugello, che frequentava la chiesa. Particolarmente significativi sono gli affreschi che decorano la cappella maggiore, dove sono raffigurate le principali vicende della vita del santo, simbolo della semplicità e dell’umiltà. Nel corso dei secoli, la Chiesa di San Francesco ha subito diverse modifiche e restauri, ma ha sempre mantenuto la sua funzione di luogo di culto e di ritrovo per la comunità. Durante il Rinascimento e l'epoca barocca, vennero aggiunti alcuni arredi e decorazioni, ma l’aspetto originario della chiesa è rimasto intatto, conservando un fascino che continua a suscitare l'interesse di storici, studiosi e visitatori. Oggi, la Chiesa di San Francesco è non solo un'importante testimonianza storica e artistica, ma anche un punto di riferimento spirituale per il territorio, pur essendo privata ed appartenente alla famiglia Negrotto Cambiaso. La sua storia secolare racconta delle radici profonde della comunità di Borgo San Lorenzo, che ha saputo preservare questo luogo di fede e di cultura nel corso dei secoli.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo