Passo della Sambuca

Punto di Interesse

Passo della Sambuca

Il Passo della Sambuca, situato a 1.061 metri di altitudine, è uno dei più antichi e suggestivi valichi dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Collegando il Mugello con l’alto bacino del fiume Senio, è da secoli una via fondamentale per il transito di merci, eserciti e viandanti tra Firenze e la Romagna. Oggi, questo passo è una destinazione ideale per gli amanti del trekking, della mountain bike e del cicloturismo, grazie ai suoi percorsi panoramici e alla sua profonda valenza storica. La storia del Passo della Sambuca affonda le sue radici nell’epoca etrusca e romana, quando le popolazioni utilizzavano i valichi appenninici per i commerci e i collegamenti tra la Toscana e la costa adriatica. Nel Medioevo, il passo divenne ancora più rilevante grazie alla sua posizione lungo le rotte che collegavano Firenze a Faenza e Ravenna. La sua importanza crebbe con la Repubblica Fiorentina, che nel XIV e XV secolo fortificò l’area per proteggere le vie commerciali dagli attacchi provenienti dal nord. Questa necessità strategica portò anche alla fondazione di avamposti e insediamenti difensivi lungo il percorso, garantendo maggiore sicurezza ai mercanti e ai pellegrini che attraversavano l’Appennino. Nel XVIII e XIX secolo, con il miglioramento delle infrastrutture, il Passo della Sambuca divenne uno dei principali collegamenti tra Firenze e la Romagna, utilizzato non solo per il commercio ma anche per il movimento delle truppe nei vari conflitti che segnarono la regione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il passo fu teatro di durissimi scontri. La sua posizione strategica lungo l’Appennino lo rese un punto di passaggio fondamentale sia per le truppe tedesche in ritirata sia per i reparti partigiani che operavano nella zona. Nel 1944, il passo fu direttamente coinvolto nella battaglia per lo sfondamento della Linea Gotica, il sistema difensivo costruito dai nazisti per rallentare l’avanzata degli Alleati. Le brigate partigiane locali, supportate dagli eserciti alleati, condussero azioni di sabotaggio e attacchi mirati contro le forze tedesche, contribuendo alla liberazione della zona e aprendo la strada alla successiva avanzata verso il nord Italia.


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 10

Mugello da difendere

Durata3/4 giorni
Lunghezza44 KM
DifficoltàDifficile

Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie