Santo Stefano a Grezzano
FotoLa Chiesa di Santo Stefano a Grezzano, situata nel pittoresco borgo che le dà il nome, è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto. Immersa nel verde delle colline mugellane, questa chiesa affascina per la sua posizione panoramica e il fascino discreto che trasuda da ogni angolo. Risalente al XIII secolo, la chiesa è un esempio perfetto di architettura medievale toscana, con una struttura semplice ma solida che racconta la storia di una comunità devota e radicata nel territorio. La facciata, sobria e lineare, è l'espressione della serenità che caratterizza il luogo, senza fronzoli ma con una bellezza che si rivela a chi la osserva con attenzione. L'interno, luminoso e raccolto, conserva un’atmosfera di pace e spiritualità, rendendola un luogo ideale per chi cerca una pausa di riflessione e tranquillità. Oltre alla sua valenza religiosa, la Chiesa di Santo Stefano è anche un importante tesoro artistico. Al suo interno si possono ammirare opere che spaziano dal XIV al XVIII secolo, tra cui affreschi di pregevole fattura che raccontano episodi biblici e momenti significativi della vita di Santo Stefano, il primo martire cristiano. Ogni dettaglio, dalla navata centrale agli altari laterali, è un invito alla scoperta e alla contemplazione. Ma ciò che rende davvero speciale la Chiesa di Santo Stefano è il suo legame profondo con la comunità di Grezzano. Da secoli, la chiesa è punto di riferimento per i residenti e luogo di celebrazione di importanti eventi religiosi e tradizioni locali. La sua tranquillità, il silenzio che avvolge il borgo e il panorama che si apre sulle colline circostanti contribuiscono a renderla un posto dove il tempo sembra rallentare, permettendo di immergersi nella storia e nella spiritualità di questa piccola perla della Toscana. Visitare la Chiesa di Santo Stefano significa non solo scoprire un angolo di storia e arte, ma anche vivere un'esperienza unica, lontano dai flussi turistici più affollati. Un luogo perfetto per chi cerca autenticità, bellezza e una connessione profonda con il cuore della Toscana.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo