Pieve di Santo Stefano
FotoLa Chiesa di Santo Stefano è il principale edificio di culto di Palazzuolo sul Senio. Di origine antica, la chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, specialmente nel XVIII secolo e successivamente con restauri agli inizi del Novecento e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo, l’edificio non conserva più la sua struttura originaria, ma si presenta con un’architettura eclettica che unisce diversi stili e periodi. Uno degli interventi decorativi più significativi risale al 1936, quando il pittore e ceramista Tito Chini, appartenente alla celebre famiglia di decoratori e ceramisti toscani, progettò alcune delle decorazioni interne. Anche il catino absidale e i sott’archi della navata furono abbelliti con decorazioni realizzate dalle Fornaci San Lorenzo, storica manifattura fiorentina specializzata in ceramiche e vetri artistici. Di particolare pregio è la vetrata policroma dedicata a Santo Stefano, anch’essa opera delle Fornaci San Lorenzo. Il santo è raffigurato in una posizione ieratica, con le pietre sulla testa, simbolo del martirio subito per lapidazione, elemento iconografico che ne permette l’immediata identificazione. L’interno della chiesa custodisce un interessante patrimonio pittorico, con opere databili tra il XVI e il XIX secolo. Tra queste spiccano: “Lo Sposalizio di Santa Caterina”: un olio su tela di ambito fiorentino, realizzato tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo; “Madonna col Bambino, San Domenico e San Pietro Martire”: attribuita a un pittore fiorentino dei primi anni del XVII secolo; “La Visitazione”: opera della seconda metà del XVII secolo. Questi dipinti furono assegnati alla chiesa nel secondo dopoguerra dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, a testimonianza dell’importanza del luogo di culto anche come custode del patrimonio storico-artistico della comunità. La Chiesa di Santo Stefano, pur subendo numerosi rifacimenti, ha sempre mantenuto un forte legame con la spiritualità e la cultura locale. È stata il punto di riferimento religioso per la comunità palazzuolese nel corso dei secoli, attraversando periodi di prosperità e difficoltà, come le devastazioni della Seconda guerra mondiale, che resero necessari importanti interventi di restauro. Grazie alla presenza delle decorazioni di Tito Chini e delle opere delle Fornaci San Lorenzo, la chiesa rappresenta oggi un raro esempio di fusione tra arte sacra tradizionale e innovazione decorativa del XX secolo.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo