Cappella di Rabatta

Punto di Interesse

Cappella di Rabatta

Foto

Tra sentieri percorsi nei secoli da pellegrini e viandanti, sorge la Cappella di Rabatta, un piccolo ma prezioso luogo di culto la cui storia si intreccia con la spiritualità e la cultura del territorio. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, la cappella rappresenta un esempio dell’architettura religiosa rurale dell’epoca e conserva un legame speciale con Pietro Nelli da Rabatta, pittore trecentesco influenzato dalla scuola giottesca, nato proprio in questa zona. La cappella venne edificata nel periodo medievale, quando il Mugello era un territorio strategico per i collegamenti tra Firenze e l’Appennino. La sua costruzione rispondeva all’esigenza di creare punti di sosta per i pellegrini e luoghi di culto per le comunità locali. Già nel XIV secolo, la Cappella di Rabatta era un riferimento spirituale per i viandanti, ospitando celebrazioni religiose e diventando parte del tessuto culturale della zona. Uno degli elementi più affascinanti della sua storia è il legame con Pietro Nelli (1330 circa – 1400 circa), pittore originario di Rabatta, la cui opera si sviluppò nell’ambito della tradizione giottesca. Nelli si distinse per la sua capacità di combinare il realismo espressivo di Giotto con una raffinata sensibilità cromatica, come si può osservare nelle sue opere ancora oggi conservate in musei e chiese della Toscana. La Cappella di Rabatta presenta una struttura semplice ma armoniosa, tipica delle chiese rurali medievali del Mugello. L’edificio, costruito in pietra, si caratterizza per un’austera facciata a capanna e un interno raccolto, pensato per la meditazione e la preghiera. All’interno della cappella erano un tempo conservate alcune opere d’arte di scuola trecentesca, attribuite o influenzate dallo stile di Pietro Nelli. Tra queste, si segnalavano affreschi e dipinti raffiguranti soggetti sacri, come Madonne con Bambino e Santi, che rispecchiavano l’iconografia tipica dell’epoca. Purtroppo, nel corso dei secoli molte di queste opere sono andate perdute o trasferite in altre sedi per motivi di conservazione. Oggi, la Cappella di Rabatta continua a essere un simbolo di fede e cultura, testimone di un passato in cui arte e spiritualità si intrecciavano profondamente. Il suo legame con Pietro Nelli ne accresce il valore storico, rendendola un punto di interesse non solo religioso ma anche artistico.


Foto


Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5

Mugello Cristiano

Durata8/10 giorni
Lunghezza212 KM
DifficoltàDifficile

Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo