Cappella di San Cerbone
FotoImmersa nel silenzio delle colline del Mugello, la Cappella di San Cerbone è un piccolo ma significativo luogo di culto, legato alla devozione e alla tradizione del territorio. Sebbene oggi non sia accessibile a causa del rischio di crolli, la sua storia continua a vivere nel cuore dei pellegrini e di chi attraversa questi sentieri. La cappella prende il nome da San Cerbone, vescovo di Populonia e Patrono di Massa Marittima, vissuto nel VI secolo, noto per la sua vita di santità e per le persecuzioni subite durante il dominio longobardo. Secondo la tradizione, il santo trovò rifugio in varie località della Toscana, e il suo culto si diffuse nei secoli, portando alla costruzione di numerosi edifici sacri a lui dedicati. La cappella, situata nei pressi della pieve di San Cresci in Valcava, risale a un’epoca antica e rappresentava un importante punto di riferimento per i pellegrini e i viandanti. La sua posizione strategica lungo i percorsi storici del Mugello ne faceva una sosta ideale per chi era in cammino, offrendo un luogo di preghiera e riposo nel lungo viaggio. Nonostante le dimensioni modeste, la cappella conserva il fascino delle antiche architetture sacre rurali. Realizzata in pietra, con linee essenziali e una struttura semplice, è un esempio di quella spiritualità legata alla terra e al paesaggio che caratterizza molte chiese di campagna. Il sentiero che conduce alla cappella attraversa un ambiente di straordinaria bellezza naturale, fatto di boschi, radure e scorci panoramici sulle colline del Mugello. Ancora oggi, anche se l’edificio non è accessibile per motivi di sicurezza, il cammino verso di esso offre un’opportunità di contemplazione e raccoglimento. Anche se non è possibile visitarla da vicino, la Cappella di San Cerbone resta un simbolo di fede e tradizione, un luogo che racconta storie di pellegrinaggi e devozione. Chi percorre questi sentieri può ancora sentirne la presenza, lasciandosi ispirare dalla sua storia e dalla spiritualità che ancora oggi la circonda.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo