Castagneto
FotoCastagneto, suggestiva frazione del comune di San Godenzo, si trova immersa tra i boschi di castagni che dominano questa parte del Mugello. Situato a circa 700 metri di altitudine, il borgo è circondato da paesaggi mozzafiato che uniscono la bellezza delle montagne appenniniche al fascino di un ambiente rurale rimasto intatto nel tempo. Adagiato sulle pendici appenniniche, Castagneto è un punto di partenza ideale per gli amanti del trekking e della natura, grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La posizione panoramica offre una vista suggestiva sulla valle del torrente Comano e sulle verdi colline che caratterizzano il Mugello orientale. Il borgo è caratterizzato da un’architettura rurale semplice e armoniosa, con case in pietra, vicoli silenziosi e un’atmosfera di tranquillità che invita alla riflessione e al relax. Tra i luoghi di interesse di Castagneto spicca la Chiesa di San Martino, una piccola pieve che conserva elementi architettonici di epoca medievale. La chiesa, benché modesta, è un simbolo della profonda religiosità e della vita comunitaria del borgo. Al suo interno, semplici decorazioni si uniscono al fascino di una spiritualità autentica. Un legame interessante tra Castagneto e la storia della letteratura italiana si può trovare nella figura di Dino Campana (1885-1932), uno dei più intensi e tormentati poeti del Novecento. Il poeta di Marradi, noto per i suoi celebri "Canti Orfici", spesso vagabondava per le montagne del Mugello e dell’Appennino, trovando ispirazione nella bellezza selvaggia di questi luoghi. Il silenzio dei boschi e l’atmosfera contemplativa del borgo risuonano perfettamente con il carattere mistico e visionario della sua poesia. Castagneto non è solo un luogo di interesse storico e culturale, ma anche un piccolo paradiso per gli amanti della natura. I boschi circostanti, ricchi di castagni secolari, hanno rappresentato per secoli una risorsa fondamentale per gli abitanti, che ancora oggi tramandano la tradizione della raccolta delle castagne e della produzione di prodotti locali come la farina di castagne. Durante l’autunno, i colori della natura si accendono di calde tonalità, rendendo Castagneto un luogo perfetto per passeggiate immerse nel foliage. Inoltre, la frazione è un punto di passaggio ideale per chi si avventura nei sentieri verso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Foto
Raggiungibile attraverso i seguenti percorsi

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo